• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2883 risultati
Tutti i risultati [2883]
Biografie [1753]
Storia [1070]
Religioni [257]
Arti visive [262]
Letteratura [187]
Diritto [128]
Storia delle religioni [81]
Musica [98]
Diritto civile [92]
Economia [57]

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] , dal 1892. Nella bibl. del Museo del Genio (Roma) sono numerose relazioni e una raccolta di 285 disegni, varî quadri e plastici della fortezza. Nella bibl. del Duca di Genova (Torino) sono varî progetti e relazioni manoscritte del gen. Chasseloup. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FERDINANDO BONSIGNORE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLEONICO – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ebbero i rami più propriamente genovesi. Celebre sopra tutti Giorgio dei Lonti di Montaldeo (v.). Di lui furono figli Ambrogio, aiutante di campo del duca di Genova alla battaglia di Novara e poi senatore del regno; Marcello, volontario nel 1848 e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Francesco di Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Francesco di Giorgio Luisa Becherucci Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] miglior codice a Firenze, Bibl. Naz.) elaborato per anni, come attestano le redazioni minori (Torino, biblioteca del duca di Genova; Siena, biblioteca comunale) su un materiale raccolto nell'intenso studio della meccanica, nell'indagine dei monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Francesco di Giorgio (2)
Mostra Tutti

PESCHIERA del Garda

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone [...] forza della cittadella, il comando supremo sardo decideva il 28 aprile che le brigate Pinerolo e Piemonte, agli ordini del duca di Genova, investissero in formazioni serrate la fortezza entro la quale erano circa 2000 uomini e 150 bocche da fuoco, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA del Garda (2)
Mostra Tutti

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan Salvatore Battaglia Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] ); favorì la candidatura del duca di Genova a re di Spagna; nel 1868 fu sottosegretario di stato; senatore elettivo nel amore per Pepita Jiménez. Il V. ha elaborato una prosa di tipo classico, che riecheggia la trasparenza fervida eppur composta dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan (1)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino, conte, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] principe Tommaso, duca di Genova, studente a Harward. Più tardi fu vicino al principe nella campagna di mare della Vittor I Dervisci nel Sudan Egiziano (ivi 1894); L'Italia nel libro di Lord Cromer, in Nuova Antologia, 16 maggio 1908: ristampato, con ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARTINI – GUERRA ANGLO BOERA – INGHILTERRA – GIAPPONE – DERVISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino, conte, generale (3)
Mostra Tutti

CALCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una delle isole italiane dell'Egeo che fa parte del Dodecaneso. Dista poco meno di 18 km. dall'isola di Rodi da cui dipende amministrativamente, ed è circondata da un gruppo di isolotti e di scogli che [...] 'aprile 1522. Fu occupata l'8 maggio 1912 dai marinai italiani del Duca di Genova. Il capoluogo attuale, chiamato Scala, è di formazione moderna. Quello antico prende nome di Coriò; gli sovrasta sulla cresta dell'orrido monte roccioso il castello dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLA DI RODI – DODECANESO – AUBUSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCHI (1)
Mostra Tutti

ABERCROMBY, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] una migliore amministrazione austriaca nel Veneto. Mantenne un atteggiamento di benevola aspettativa nella questione dell'offerta del regno di Sicilia al duca di Genova. Appoggiò il Gioberti nel progetto d'intervento sardo in Toscana. Passato a L'Aia ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI SICILIA – RALPH ABERCROMBY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBY, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti

AGLIÈ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo centro della provincia di Torino, distante da questa 35 km. Ha 2368 abitanti ed è sito a 325 m. s. m. È noto soprattutto per il grandioso castello riedificato nel 1775 su disegni dell'architetto [...] ricche collezioni d'arte, magnifico parco e bellissimi giardini con statue dei fratelli Collini. È residenza abituale del duca di Genova. La Chiesa parrocchiale fu riedificata nel 1775 su disegni dell'architetto Borgaro. La chiesa della Confratemita ... Leggi Tutto
TAGS: GENOVA

CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] intanto il duca di Monferrato (2 sett. 1799) e il conte di Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina di Sicilia; ma nome, costruì a Genova, sua residenza preferita, un magnifico teatro, e in Savoia restaurò la chiesa di Altacomba con l'annesso ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCESCO IV DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali