GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Guglielmo diBorgogna e sorella di Guido, poi papa Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte Umberto II di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] e dei diritti ricevettero anche S. Ambrogio di Milano, i monasteri imperiali di Lorsch e Reichenau, l'abbazia di Montmajour nel Regno diBorgogna e la chiesa canonicale di Besalú in Spagna. Conferme di beni vennero concesse anche ai monasteri ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , e discendesse forse addirittura da un ramo collaterale dei conti diBorgogna. Ma non esiste nessuna fonte a sostegno né dell'una 27 sett. 1197.
La morte di Enrico VI ebbe gravi conseguenze anche per il ducadi Spoleto. Quando l'imperatrice cacciò i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, ducadi Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi ducadi Savoia, e di Maria diBorgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] , 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte diBorgogna e a quella francese, costoro richiesero l' 200, 219 s.; E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o ducadi Savoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et pape (1383- ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] militare Nunziatella di Napoli. Ne uscì ufficiale tre anni dopo e fu inserito come alfiere nel reggimento Real Borgogna. Nel della richiesta costituzione di Cadice del 1812.
Il 9 luglio 1820 Pepe fu nominato da Francesco ducadi Calabria, vicario del ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di Lussemburgo, dalla quale, però, nacquero solo alcune femmine. Nel 1308 A. sposò il figlio primogenito Edoardo a Bianca diBorgogna e in tale circostanza ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re diBorgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] dei signori italiani a Rodolfo II, il quale la donò a sua volta a Enrico I, re di Germania, e la conferma di parte di quest'ultimo di territori al re diBorgogna, cfr. Poupardin, Le royaurne de Bourgogne, pp. 375 ss., e Fasoli, pp. 237 s.).
La data ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (Maria diBorgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di napoletano, Girolamo Venti. Tuttavia essa fornì al duca notizie e consigli, e negli anni critici 1499 ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca diBorgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel 1322 , Giovanna, andata sposa a Giovanni III ducadi Bretagna. Il re di Francia intervenne in difesa della principessa e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria e dignitosa funzione di arbitro di regni e di corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemysław, ducadi Posnania ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...