Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII ducadi Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la contea diBorgogna (1248). Rimasta vedova senza figli (1266), [...] sposò nel 1267 Filippo I conte di Savoia; ma anche questo matrimonio fu sterile. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 990 circa - m. Goslar 1043) del duca Ermanno II di Svevia e di Gerberga diBorgogna, sposò dapprima il duca Ernesto I di Svevia, quindi il conte Brunone di Brunswick e infine (1016 circa) il [...] conte, poi re e imperatore, Corrado II. Fu madre dell'imperatore Enrico III ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 911 o 912) di Corrado duca (dall'865) della Borgogna Transgiurana. Ereditato lo stato paterno, l'accrebbe per lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese [...] invano la Lotaringia ad Arnolfo di Carinzia re di Germania, ma riuscì a mantenersi come sovrano indipendente. ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] di Richard Beauchamp conte di Warwick, e dalla moglie ebbe il titolo e gran parte del feudo dei conti di W. Suo zio era Riccardo ducadi assenso del re, questi s'impegnò definitivamente con la Borgogna. Nell'estate 1469 W. fece sposare Isabel e ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re diBorgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] di Germania, penetrato nel 1005 in Borgogna, s'impadronisce della città di Basilea. Per svellere l'indocilità di un feudatario, Ottone-Guglielmo di muovere guerra all'imperatore. I Borgognoni vincono il duca dell'alta Lorena e costringono Enrico II a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] di G., già nel marzo 931, fu di grande rilevanza per il futuro. Si tratta di un privilegio rilasciato a Oddone abate di Cluny con il quale, facendo riferimento al testamento di Gugliemo I duca anche il monastero di Charlieu, in Borgogna.
Al servizio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e territori, come la contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fieria e dignitosa funzione di arbitro di regni e di corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemysław, ducadi Posnania ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] maggiori potenze alcuni cardinali: Bessarione in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo La vita e le gesta di Federico di Montefeltro ducadi Urbino. Poema in terza rima (Cod. Ottob. Lat. 1305), a cura di L. Michelini Tocci, Città ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] sui Regni d'Italia e diBorgogna. A ciò si aggiungeva l di loro (Kurfürsten): gli arcivescovi di Magonza, Colonia e Treviri, il re di Boemia, il conte palatino di Renania, il ducadi Sassonia e il margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diBorgogna per elevare il loro dominio al rango di una vera potenza. Le conquiste di Filippo l'Ardito (1342-1404) permisero la formazione di militarmente e occupare L'Aquila. Di nuovo, l'intervento di Lorenzo e del ducadi Milano costrinse il papa ad ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...