STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. Flodoardo di Reims nei suoi Annales), si invitavano i principi franchi e le popolazioni di Francia e diBorgogna a ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] , mentre il re fu fatto prigioniero. La regina Margherita seppe comunque organizzare la difesa della città, insieme al duca Ugo IV diBorgogna, trattenendo chi voleva ritirarsi. Così Luigi IX poté restituire Damietta al sultano come prezzo per il suo ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, ducadi Svevia, e di [...] del cugino Enrico il Leone, ducadi Sassonia, con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che Corrado gli aveva tolto 1153) Beatrice, figlia del conte Rinaldo III ed erede della Borgogna. Tornò quindi, nel 1158, in Italia per riaffermare i ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca diBorgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel 1322 , Giovanna, andata sposa a Giovanni III ducadi Bretagna. Il re di Francia intervenne in difesa della principessa e ...
Leggi Tutto
Corrado II detto il Salico
Corrado II
detto il Salico Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (n. 990 ca.-m. Utrecht 1039). Ducadi Franconia, alla morte di Enrico II divenne re di Germania [...] lo incoronò imperatore (1027). Conquistò e unì all’impero le due Lusazie (1031) e il regno diBorgogna (1033-34), e ottenne il vassallaggio del re di Polonia (1030). Nel 1036 tornò a Milano, dove appoggiò la protesta dei vassalli contro l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Arles 947) del conte di Arles, Lotario, cui succedette (898), divenendo poi duca e quindi re di Provenza (924). Chiamato in Italia dai grandi nobili e da papa Giovanni X per essere opposto a [...] era associato nel regno il figlio Lotario; sposò poi (937) la vedova del re diBorgogna, Berta, mentre Lotario ne sposava la figlia Adelaide. Alla metà del secolo la fortuna di U. declinò; una congiura gli oppose Berengario, e allora, dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem).
Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] 15° sec. le contese tra il duca Arnoldo di Egmont e il figlio Adolfo aprirono la strada al controllo del paese da parte dei duchi diBorgogna. Nuove lotte si accesero tra i partigiani di Carlo di G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna diBorgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico la pace di Brétigny (1360). Nell'impossibilità di reperire il denaro necessario per il riscatto, e dopo che il figlio Luigi, duca d' ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 887) di Beuves, conte delle Ardenne; venuto in gran favore presso Carlo il Calvo, che (870) aveva sposato sua sorella Richilde, ottenne i territorî già appartenuti a Carlo di Provenza. Divenuto [...] imperatore Carlo il Calvo, ebbe i suoi dominî ampliati, così da comprendere la maggior parte del regno diBorgogna, e il titolo diduca (876). Indotto forse dalla moglie Ermengarda, figlia dell'imperatore Ludovico II, si fece incoronare re da un' ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] fu assegnata al duca Bosone (876), passando poi al figlio Ludovico il Cieco, che fu però costretto a riconoscere l’autorità dei suoi feudatari e specialmente di Ugo, dal 926 re d’Italia. Questi cedette i suoi diritti ai re diBorgogna, che unirono al ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...