Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] di Liegi e dei duchi diBorgogna e assumendo, con Enrico Roberto, il titolo di principi di Sedan. Estintasi questa famiglia sotto Enrico IV, il principato di S. andò per matrimonio a Enrico de la Tour d’Auvergne, ducadi ’esercito prussiano di H. von ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort ducadi Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] lo stesso con Giovanna d'Arco, continuandone la lotta contro gli Inglesi, preparando la pace di Arras con la Borgogna (1435) e conquistando la Normandia (1450). Ereditato il ducato di Bretagna dai suoi nipoti (1457), negò l'omaggio a Carlo VII, per i ...
Leggi Tutto
(ted. Erzkanzler) Capo della cancelleria degli imperatori carolingi. In Germania, tale ufficio fu attribuito ai tre elettori ecclesiastici, arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, rispettivamente a. [...] , Borgogna e Italia (dal 1037); a. dell’imperatrice era l’abate di Fulda. A. ebbero anche alcuni papi, tra i quali Leone IX. Come titolo fu concesso nel primo Impero napoleonico (1804) a due grandi dignitari, J.-J.-R. de Cambacérès, ducadi Parma ...
Leggi Tutto
Figlio (Meissen 1471 - Dresda 1539) di Alberto III ducadi Sassonia e margravio di Meissen, successe al padre nel 1500. Cedette la Frisia (1503), dietro esborso di una somma, alla Borgogna, stabilendo [...] la sua residenza a Dresda e riordinando l'amministrazione della giustizia. Fu avverso a Lutero; intervenne nella guerra contro i contadini ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e ognuna, legate fra loro dalla precaria autorità di un duca o di un magister militum, affettavano reciproca indipendenza. La Capuleti e i Montecchi e Beatrice di Tenda), G. Donizetti (con la sua prima opera: Enrico diBorgogna, S. Luca 1818), G. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di codici miniati di cui alcuni risalenti ai secoli IX, X, XI. I due musei, Leone e Borgogna, sono i maggiori del Piemonte dopo quelli di al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII ducadi Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l' ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] 1388. Partita da Milano il 24 giugno 1387, ricevuta al confine diBorgogna, a Melun, il 17 agosto, faceva poco dopo il suo Francesco I, e Margherita sposata al ducadi Bretagna. Il diritto di successione assicurato a Valentina divenne rovinoso ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1696 - ivi 1788). Uscito dalla Bastiglia, dopo 14 mesi di detenzione per le sue eccessive attenzioni nei confronti della duchessa diBorgogna, partecipò all'assedio di Friburgo (1713). [...] e poi combatté con valore nelle campagne del 1733-34 e nella guerra per la successione d'Austria, meritandosi il bastone di maresciallo di Francia (1748). Scoppiata la guerra dei Sette anni, vi ottenne inizialmente buoni successi a Port Mahon e nello ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , con ogni probabilità, Roberto il Guiscardo come ducadi Puglia, di Calabria e Sicilia e Riccardo come principe di Capua. È da credere che, più che prova di un diverso e deciso orientamento della Chiesa di Roma, questi fatti debbano intendersi come ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] romano in Liguria, Lodovico Fieschi, passavano a Benedetto XIII. E per giunta dopo la morte di Filippo diBorgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del ducadi Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 apr. 1404, contro ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...