DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ambasciatore a Chambéry in sostituzione del Dandolo che si era recato a Bruges presso il ducadiBorgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il ducadi Savoia del trattato concluso tra Venezia e il papa e della mobilitazione delle truppe veneziane ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadi Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia, suocero del ducadi Milano, zio del ducadiBorgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e di Germania, parve ai Padri di Basilea l'uomo adatto per ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] effettuare lo sbarco in Inghilterra. Tutta l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito ducadiBorgogna, si concluse con una tregua con gli Inglesi (1388).
Non scemava, nel frattempo, l'interesse del C. per l'Italia. Pensò ad un certo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] infatti a Milano, impegnato a contrattare una ferma con Carlo il Temerario, ducadiBorgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito in Italia a reperire genti d'armi, Gian Pietro Panigarola ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] , provocando l'avvicinamento dello zio a Carlo il Temerario. Avvenuta la battaglia di Grandson, che ridimensionò drammaticamente le fortune dei ducadiBorgogna e riavvicinatisi, se pure non rappacificatisi, Renato e Luigi XI, essi si incontrarono ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Clocherel del maggio del 1364, la roccaforte della fazione navarrese in Francia. Il L. vi tenne il comando finché il ducadiBorgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In tale occasione il L. dovette impegnarsi a non riprendere le armi ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] viscontei, verso la fine del 1433 il C. fu inviato da Sigismondo, insieme con gli ambasciatori del re di Francia e del ducadiBorgogna, presso il papa, per allontanare il sospetto che ci fosse un accordo tra il Visconti ed il concilio contro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , a Péronne, dove assistette a un incontro fra il re e il ducadiBorgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano di mandare in Francia un nuovo ambasciatore ufficiale: Luigi XI era più che soddisfatto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del ducadiBorgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] ducadi Spoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo alle terre transalpine dove Guido stesso aveva trovato alleanze e sostegno. Intorno a L. ed Ermengarda si ricostituì un Regno burgundo-provenzale. Se con tale scelta Rodolfo diBorgogna ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] dei sopracomiti che comandavano quattro galere armate nell'Arsenale veneziano per conto del ducadiBorgogna, Filippo (III) il Buono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II.
Poi, per un decennio, le fonti tacciono sul suo nome ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...