Uomo politico francese (n. Autun 1376 - m. 1461), signore di Autun e di Beauchamp, cancelliere del ducadiBorgogna (dal 1422 al tempo di Filippo il Buono), artefice principale delle riforme che consolidarono [...] lo stato borgognone. Usò le sue grandi ricchezze per mecenatismo e beneficenza ...
Leggi Tutto
Lega costituita nel 1473 dai vescovi e dalle città di Basilea, Strasburgo, Colmar, Mulhouse, Sélestat e dal margravio del Baden contro Carlo il Temerario, ducadiBorgogna; vi aderirono nel 1474 Sigismondo [...] d’Asburgo e nel 1475 Renato II di Lorena. ...
Leggi Tutto
Figlia (Évora 1397 - Nieppe, Lilla, 1471) di Giovanni I re di Portogallo. Sposò (1430) Filippo il Buono ducadiBorgogna, che istituì in tale occasione l'ordine del Toson d'oro. ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] fu vinto ad Azincourt (1418). Il successore del ducadiBorgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Piccolomini, non si impegnò per la guerra. Altrettanto inconsistenti le speranze di un aiuto militare del re di Francia, in lotta con il ducadiBorgogna. Di fronte all'impossibilità di convogliare le forze cristiane contro i Turchi, P. mise in atto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] da Raphael de Marcatellis (1437 ca.-1508), figlio naturale del ducadiBorgogna Filippo il Buono. Marcatellis dirigeva l'abbazia benedettina di San Bavone, nella zona di Gand, ed era vescovo di Rhosus. I cataloghi e i sontuosi manoscritti, un tempo ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la dispensa che avrebbe consentito ad Edmondo di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippo di Valois, fratello di Carlo V e ducadiBorgogna (settembre 1368). La regina, i principi e ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] diretto e prezioso del soggiorno a Parigi nel 1704 del ducadi Mantova, di cui egli divenne buon amico; della malattia del re tra maggio e agosto 1705; della morte del figlio del ducadiBorgogna; dell'aumento della devozione e della pietà a corte ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] inopportune iniziative personali del C., che tra l'altro si recò presso il ducadiBorgogna, rischiando di complicare le relazioni con quello Stato per il linguaggio intempestivo usato (in quell'occasione spinse il suo viaggio fino a Bruges, donde ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] (la "commissione" porta la data del 16), quando venne inviato oratore presso Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, con l'incarico di rinsaldare l'intesa veneto-borgognona, in modo da controbilanciare la politica francese, che forniva un pericoloso ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...