(fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante.
Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] guerre combattute nei secoli 13°-15° fra Berna, i Savoia e gli Asburgo. In seguito alla vittoria dei confederati svizzeri su Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, in uno scontro avvenuto presso le sue mura (1476), passò sotto la sovranità comune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] all’opera del ministro ducadi Sully. I suoi piani ducadi Berry, 1416, dei fratelli de Limbourg) e nella vetrata. Traversie politiche ridimensionano il ruolo di Parigi e si formano importanti correnti artistiche nella valle del Rodano, in Borgogna ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] nel 10° e 11° sec., a favore del vescovo di Liegi e dello Hainaut. Raggiunse la massima importanza col conte di Hainaut, poi, eretta a marchesato, alla casa di Courtenay (1212), quindi a quella di Fiandra, che la vendette (1421) al ducadiBorgogna ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, ducadiBorgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). Luigi XIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei Paesi Bassi nel 1815. ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] re Giovanni II il Buono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro ducadiBorgogna; Luigi, duca d’Angiò; il nipote Luigi, futuro duca d’Orléans (1386-92). I torbidi del regno di Carlo VI ebbero il loro contraccolpo in T., che fu in parte occupata ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] dei Paesi Bassi provenienti dall’eredità di Carlo il Temerario, ducadi B., con la suddivisione dei territori dell’Impero in 10 circoli, decretata dalla Dieta di Colonia del 1512 assunsero la denominazione di Circolo diBorgogna.
Arte
La B., centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] feudi, sempre più indipendenti dal potere imperiale.
Nel 15° sec. il duca Filippo il Buono diBorgogna estese la sua sovranità sulla contea di Olanda propriamente detta (1433), ma non sulle altre regioni. I P. settentrionali e meridionali furono ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] sec. a residenza abituale dei duchi di Brabante, si sviluppò ancor più dopo il 1430 sotto i duchi diBorgogna; a partire dal 16° sec dei Torbidi istituito dal duca d’Alba nel 1567; nel 1695, durante la guerra della Lega di Augusta, soffrì gravemente ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] compreso nel Regno della Borgogna transgiurana della famiglia bavarese di Welf, il V. fu ceduto nel 1011 al vescovo di Losanna. Nell’11° sec finché nel 1536 i Bernesi dichiararono guerra al ducadi Savoia Carlo III il Buono e rioccuparono il paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] vittorie riportate, a partire dal 1812, dal ducadi Wellington. Nel frattempo, l’insurrezione scoppiata nel J. de Herrera. Tra gli scultori, oltre a A. Berruguete, notevoli Filippo diBorgogna, Vasco de Zarza, D. Forment, Juan de Juní, G. Becerra e ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...