BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] , pp. 105-107), indirizzata a Federico ducadi Sassonia, cui suggerisce di adoperarsi perché la pittura sia proclamata l'ottava che il B. lavorò per il conte Filippo diBorgogna al suo castello di Suytbourg in Fianclra, insieme col Mabuse, va ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] di Valois e per la moglie Giovanna diBorgogna, m. nel 1348. Perduta completamente la tomba di Giovanna diBorgogna e il nome di B. va citato il doppio foglio di un altro illustre manoscritto, le Très Belles Heures del ducadi Berry (Bruxelles ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] /730), giunto in Baviera nel 718 su richiesta del duca Grimoaldo nel quadro delle missioni irlandesi sul continente, scelse la coppia imperiale composta da Federico I Barbarossa e da Beatrice diBorgogna (ca. 1140-1184; Hartig, 1928, p. 20). Questa ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] andò lo stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippo diBorgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. Oltre all'esemplare donato al margravio di Brandeburgo e conservato a Berlino, tra gli ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] era stata suggerita da Madama Reale) di sostituire il ritratto del duca Vittorio Amedeo II giovinetto con altro che re insieme a quello della duchessa diBorgogna, mentre un altro, raffigurante il principe di Piemonte, fu spedito (verosimilmente pet ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] (1250-1302).La prima opera attribuita con certezza a J., soltanto in parte sopravvissuta, è il sepolcro in alabastro (1311-1312) del duca Ottone diBorgogna, sposo della contessa Mahaut, che lo commissionò; la tomba, destinata alla chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] del ducadi Parma Ranuccio II Famese, tra il 1659 e il 1663; ma di questa produzione nulla è stato finora identificato.
Nel 1664 il F. realizzò la Donazione fatta dalla regina Ermengarda diBorgogna, posta sulla porta di sinistra della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e il figlio minore del duca Erik, Magnus Eriksson, fu Borgogna, dalla Vestfalia, dalla Sassonia). Nel 13° sec. sorsero grandi costruzioni: duomo di Linköping; duomo di Uppsala, in laterizi, come le cattedrali gotiche di Strängnäs, di Västeräs, di ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] British Museum, e a Parigi presso la Bibliothèque Nationale). La decadenza di Cluny, iniziata all’inizio del 17° sec., si fece via , che era stata istituita nel 910 dall’abate Bernone di Cluny, e gli immobili dell’abbazia, passati alla città ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] tradizione (Angelillis, 1955-1956) ambientava l'incontro tra il duca Melo di Bari (m. nel 1020) e i mercenari normanni, d'Altavilla (m. nel 1112) e costruita guardando alla Borgogna e insieme alla Sicilia normanna (Belli D'Elia, 1987b; Kemper ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...