BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Plantageneto a duello. Comunque sia, il 4 dicembre, fallito ogni tentativo di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al ducadiBorgogna e a numerosi altri nobili francesi. Ma anche l'esito del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del ducadiBorgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di carattere europeo al dominio milanese nel pieno della ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, ducadi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia suocero del ducadi Milano, zio del ducadiBorgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e di Germania, parve ai Padri di Basilea l'uomo adatto per ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, ducadi Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico ducadi Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Ghemme che ristabiliva lo status quo. La conclusione delle ostilità contro Milano portò F. a riavvicinarsi al ducadiBorgogna Carlo, detto il Temerario, che era da poco tempo succeduto al padre Filippo il Buono. Nella primavera del 1468, a suggello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] , infatti, furono presenti a casa sua numerosi ospiti illustri, quali Franco degli Uberti, il cavaliere La Motte, lo stesso ducadiBorgogna.
Il padre, però, non riuscì a tornare in patria: sentendo avvicinarsi la fine, nel novembre del 1512 inviò al ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] matrimoniale irritò assai la corte di Parigi, dove si calcolava già di assorbire il ducato diBorgogna allo spegnersi di quella dinastia capetingia: se ilconte di Savoia fosse diventato ducadiBorgogna ciò avrebbe significato la ricostituzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] italiano che da molti anni viveva in Oriente spacciandosi per patriarca di Antiochia e promotore di una lega contro i Turchi, presentandosi come ambasciatore dei ducadiBorgogna. Uzūn Ḥasan ricevette solennemente i veneziani e il frate, e dispose ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in nome del padre, acquisendo cosi una certa esperienza di governo.
Nel 1307 si uni in matrimonio con Bianca diBorgogna, figlia di Roberto II, ducadiBorgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] possibilità favorevole: raffreddatisi i rapporti franco-milanesi, inseritasi un'azione diplomatica di Firenze, ostacolato il duca d'Orléans dagli intrighi cortigiani del ducadiBorgogna (col quale l'A. stipulò nell'ottobre del 1395 un trattato ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico ducadi Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] età, C. vi si trovava ancora nell'agosto 1456 quando il delfino improvvisamente abbandonò il Delfinato cercando rifugio nelle terre di Filippo ducadiBorgogna, per timore di cadere nelle mani del padre. In una sua lettera non datata, ma certo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...