FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1634, venne finalmente stipulata la pace tra la Repubblica di Genova e il ducadi Savoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637, Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case diBorgogna e di Baviera. L'interesse dello scritto non sta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Borgogna, nel 1475.
Il C., i cui rapporti con Alfonso I d'Aragona furono ottimi e quelli con Ferdinando eccellenti per tutta la vita, godeva anche dell'amicizia e della confidenza di Alfonso, ducadi Calabria, fra il quale ed il padre fece spesso da ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Non è noto se M. fosse già in Italia nel 926, quando Ugo di Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II diBorgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovo di Milano, Lamberto (19 giugno 931), Ugo trasferì Ilduino, anch'egli parente del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] già noto che il re gli aveva promesso parte dei beni del ducadi Nemours, per l'istruzione del processo del quale il D., di Maria diBorgogna fra coloro che non potevano essere sostenuti da Venezia contro il re di Francia. Il Gradenigo, affermando di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Lodovico Belzoioso qual havia conzo le cose sue con il ducadi Barbon, poi era andato da Soa Maestà" (Sanuto, diBorgogna Filippo Chabot, mentre gli Spagnoli compensavano largamente il B. di questa perdita non solo restituendogli i beni familiari di ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] inoltre dall'imperatore l'incarico di conferire l'investitura all'ormai incontestato ducadi Mantova Carlo Gonzaga Nevers. pressi di Digione. Questa spinta non portava tuttavia un serio colpo all'avversario; al contrario la ritirata dalla Borgogna fu ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] .
Risale a quest'epoca il ritratto di L. II conservato presso la Bibliothèque nationale di Parigi, in cui è qualificato come duca d'Angiò, re di Napoli e Sicilia.
Nel novembre 1413 L. II ruppe con Giovanni diBorgogna, al quale rimandò la figlia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di Francia, Ducadi Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Lodovico affidava il governo della Provenza a Ugo, conte di Vienne, duca e marchese, per un ventennio il vero reggitore del dopo l'esperimento di Rodolfo II diBorgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] agli Este (1420), fu inizialmente ricompensato dal ducadi Milano con abbondanti esenzioni; dopo la ripresa delle incaricato di importanti ambascerie (in Borgogna nel 1469 e a Roma nel 1471). Uomo di notevole cultura, fu vicino al circolo di Cola ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...