Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, ducadi Görlitz. Sposò (1409) Antonio diBorgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni [...] di Baviera. Nel 1444 E. rinunciò ai suoi diritti sul Lussemburgo in favore di Filippo diBorgogna, che poté così annettere il ducato ai territorî dei duchi borgognoni. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal ducadiBorgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] da un'assemblea a Tours (1470). Se pure riuscì a riprendere San Quintino e Amiens, la lotta contro Carlo il Temerario, ora ducadiBorgogna, si complicò a causa dei rapporti d'alleanza tra Carlo e il re d'Inghilterra, mentre a sua volta L. aveva l ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] ), fu posto (1708) sotto gli ordini del ducadiBorgogna con il quale non riuscì a intendersi, onde la sconfitta di Oudenarde e la perdita di Lilla. Caduto in disgrazia, passò in Spagna dove, al servizio di Filippo V, vinse a Brihuega e Villaviciosa ...
Leggi Tutto
Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re di Francia Carlo VII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 ducadi Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase [...] Filiberto. Seppe destreggiarsi abilmente nella lotta tra il fratello Luigi XI re di Francia, che voleva ridurre la Savoia sotto il suo protettorato, e Carlo il Temerario ducadiBorgogna, il quale, meditando a sua volta la conquista della Savoia, l ...
Leggi Tutto
Figlia (Mâle 1350 - Arras 1405) di Luigi di Mâle conte di Fiandra, nel 1357 sposò Filippo di Rouvre, ultimo ducadiBorgogna della dinastia capetingia. Dopo la morte di Filippo (1361), contesa dalle case [...] nel 1369 Filippo l'Ardito, fratello del re di Francia, portandogli in dote, deceduto il padre (1384), la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, ecc., e aiutandolo poi nell'azione politica che portò all'avvento della dinastia diBorgogna nel Brabante. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] in seguito al matrimonio (1273) con Anna, figlia di Guy VI, signore del Delfinato, acquistò la sovranità di questo paese alla morte di Jean I (1283); fu implicato in varî conflitti col ducadiBorgogna e soprattutto con la Savoia, i cui territorî nel ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] e la Franca Contea. Alla morte di Margherita III (m. 1405), unica figlia di Louis di Mâle (v. Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa diBorgogna), che nel 1369 aveva sposato Filippo l'Ardito ducadiBorgogna, la Fiandra e le altre terre ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] , sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, ducadiBorgogna. ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] nel 10° e 11° sec., a favore del vescovo di Liegi e dello Hainaut. Raggiunse la massima importanza col conte di Hainaut, poi, eretta a marchesato, alla casa di Courtenay (1212), quindi a quella di Fiandra, che la vendette (1421) al ducadiBorgogna ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio di Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna, quando il padre [...] appoggio del conte d'Armagnac riuscì a entrare in Parigi da vincitore (1414) e ad obbligare a pace umiliante il ducadiBorgogna. Caduto prigioniero ad Azincourt (1415), poté tornare in Francia solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per far ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...