GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di omaggio al re di Germania, che vantava una preminenza morale nell'Impero e già aveva ricevuto i giuramenti di Eudi di Francia e di Rodolfo diBorgogna raggio d'azione del Ducato spoletino. Non più ducadi Spoleto, ma rex Italiae, G. aspirava ancora ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] a Norimberga e subito dopo Federico insignì il figlio del titolo diducadi Svevia: in un documento del febbraio 1217 E. è designato per Bertoldo V di Zähringen morì, nel 1218, la carica di rector Burgundie, ossia di vicario del re in Borgogna, che ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, ducadi Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, ducadi Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] il fratello Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario diBorgogna, in visita al Ducato dopo l'accordo della propria autorità diducadi Milano: lo sapeva lo zio, lo pretendeva la consorte di G., Isabella ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] da sola l'immane peso della guerra: Pio II riuscì solo a coinvolgere il duca Filippo il Buono diBorgogna, che avrebbe dovuto partecipare personalmente, alla guida di un importante contingente (ma inviò poi solo 2.000 armati al comando dei figli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] fratello Sancio e ai Catalani nel Ducato di Atene perché gli inviassero rinforzi. In effetti, il re di Maiorca promise di inviare 10 galere e il ducadi Atene 700 cavalieri e altrettanti fanti. Ludovico diBorgogna nel frattempo sferrò l'offensiva e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1634, venne finalmente stipulata la pace tra la Repubblica di Genova e il ducadi Savoia. Reimbussolato nell'urna del seminario nel 1637, Italia e d'Europa, facendoli discendere dalle case diBorgogna e di Baviera. L'interesse dello scritto non sta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Borgogna, nel 1475.
Il C., i cui rapporti con Alfonso I d'Aragona furono ottimi e quelli con Ferdinando eccellenti per tutta la vita, godeva anche dell'amicizia e della confidenza di Alfonso, ducadi Calabria, fra il quale ed il padre fece spesso da ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] stesso sovrano nei confronti della Chiesa, che gli evitò di entrare in contrasto con la sua nobiltà. La coalizione era guidata dal duca Ugo IV diBorgogna e dal conte di Angoulême Ugo X di Lusignano, insieme ad altri grandi vassalli della Corona ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] si erano avvicinati ad Aimerico diBorgogna († 1141), da un anno cardinal diacono di S. Maria Nova e cancelliere ). Il papa, affiancato dall'arcivescovo di Magonza, Adalberto, sostenne la candidatura di Lotario ducadi Sassonia che fu incoronato il 30 ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] Non è noto se M. fosse già in Italia nel 926, quando Ugo di Provenza vi giunse e detronizzò Rodolfo II diBorgogna per governare la penisola. Alla morte dell'arcivescovo di Milano, Lamberto (19 giugno 931), Ugo trasferì Ilduino, anch'egli parente del ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...