CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] dal punto di vista territoriale, il regno di C. IV si limitava alla Germania, il "regnum Teutonie", mentre la Borgogna e l'Italia il più potente principe laico della Germania, il ducadi Baviera Ottone di Wittelsbach, sposandone il 1o sett. 1246 la ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] 'imperatore Ottone, che riuniva il conte di Boulogne, il conte di Fiandra e il ducadi Brabante, ossia i signori dei due settentrionale del Regno di Arles, e precisamente nel Lionese, più prossimo ai grandi feudi francesi della Borgogna e dell' ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] della prima moglie Barbara Zápolya. In primo luogo propose la sua nipotina Eleonora diBorgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. e della regina vedova napoletana Giovanna IV. La scelta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Guglielmo diBorgogna e sorella di Guido, poi papa Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte Umberto II di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , e discendesse forse addirittura da un ramo collaterale dei conti diBorgogna. Ma non esiste nessuna fonte a sostegno né dell'una 27 sett. 1197.
La morte di Enrico VI ebbe gravi conseguenze anche per il ducadi Spoleto. Quando l'imperatrice cacciò i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, ducadi Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi ducadi Savoia, e di Maria diBorgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] , 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte diBorgogna e a quella francese, costoro richiesero l' 200, 219 s.; E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o ducadi Savoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et pape (1383- ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] militare Nunziatella di Napoli. Ne uscì ufficiale tre anni dopo e fu inserito come alfiere nel reggimento Real Borgogna. Nel della richiesta costituzione di Cadice del 1812.
Il 9 luglio 1820 Pepe fu nominato da Francesco ducadi Calabria, vicario del ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di Lussemburgo, dalla quale, però, nacquero solo alcune femmine. Nel 1308 A. sposò il figlio primogenito Edoardo a Bianca diBorgogna e in tale circostanza ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua prima moglie (Maria diBorgogna), ma la ritenne al tempo stesso meno intelligente di napoletano, Girolamo Venti. Tuttavia essa fornì al duca notizie e consigli, e negli anni critici 1499 ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice diBorgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] dapprima come frater noster, tuttavia nel 1195 vi compare come signore dei beni matildini e conte o ducadi Tuscia, nel 1196 come ducadi Svevia.
Nel 1197 F. sposò la figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo, Irene, la quale assunse ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...