Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Dio e di San Pietro ducadi Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là diBorgogna, che morì di parto nel 1151, non aveva avuto altri figli. Beatrice di Bethel, terza moglie, partorì la figlia postuma Costanza.
Di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, ducadi Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)ducadi Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Beatrice fu fatta giustiziare per un mai provato adulterio nel 1418. La seconda moglie fu Maria di Savoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427, che forse non fu neppure consumato. La donna che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il G. trovò nell'esercizio delle funzioni di presidente del Parlamento diBorgogna, che riprese nell'ottobre 1511. Con una 1527. Rimanevano insoluti solo gli attriti fra il papa e il ducadi Ferrara, con il quale il G., all'inizio del 1530, tentò ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] dello scomparso Luigi, in quel momento prigioniero in Borgogna), rifletteva gli interessi della corte e del Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, pp. 703-723; Diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] con la sua promessa e poi sposa, Adelaide, figlia di Rodolfo diBorgogna. Ed il matrimonio fra i due, avvenuto nel 947, di Reggio che aderì a lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, ducadi Svevia, figlio di Ottone ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] cardinale Bessarione allora "legato in Francia, Inghilterra e Borgogna" per Gubbio transitante; orfano, il 7 luglio, a un convegno a Lugo con il ducadi Calabria Alfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni Bentivoglio. ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] II re diBorgogna, intorno al 596. E appare indubbiamente significativo il fatto che contingenti di Slavi il ducadi Bergamo, Gaidulfo; vinto e catturato il ducadi Treviso, Ulfari; ripresi i territori dei duchi di Piacenza, di Parma e di Reggio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] a entrambi le terre della Chiesa che avevano usurpato, dietro corresponsione di un censo annuo; concesse a Roberto il Guiscardo il titolo diducadi Puglia e di Calabria ed anche di Sicilia, una volta che l'avesse conquistata; confermò a Riccardo il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del ducadi Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] una volta Oltralpe - s'aggiungono due reggimenti francesi e 4000 svizzeri. è dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi congiunto con il duca d'Angiò, quindi - nel tornare all'esercito dopo una breve visita alla moglie ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] con gli Imperiali intraprendessero in agosto una campagna in Borgogna, spingendosi fino a Digione, non corrispondeva a questo tenne qui un consiglio al quale parteciparono anche il ducadi Milano, Girolamo Morone e diversi inviati della Confederazione ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...