GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Sisto IV di utilizzare il nipote come testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo diBorgogna scomunicati dal papa, fu ripresa il 13 giugno dal ducadi Urbino in nome della Chiesa.
I Francesi erano costretti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno diBorgogna. Un'incursione di Eudes di bibliotecario fu occupata da Federico delle Ardenne, fratello del ducadi Lotaringia Goffredo il Barbuto e arcidiacono di Liegi, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] e dei diritti ricevettero anche S. Ambrogio di Milano, i monasteri imperiali di Lorsch e Reichenau, l'abbazia di Montmajour nel Regno diBorgogna e la chiesa canonicale di Besalú in Spagna. Conferme di beni vennero concesse anche ai monasteri ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] conseguenza una profonda conoscenza degli sviluppi artistici parigini. Nel contempo, un lungo periodo di prigionia in Borgogna (era stato catturato dal duca Filippo il Buono) lo aveva posto a contatto con l'opera dei più grandi maestri fiamminghi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sue ricerche in archivi e biblioteche, principiando dalle Fiandre, la Borgogna, la Champagne. Come attesta dom Thierri Ruinart (Abregé de leggere a proposito della guerra tra Roma e il ducadi Parma, «messa in ridicolo dall’Annalista», accomunato a ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e territori, come la Contea diBorgogna; al re inglese ha tolto il feudo di Guienna). Fiera e dignitosa la di arbitro di Regni e di Corone anche nei rapporti con la Polonia, dove nel 1295 appoggiò la candidatura di Przemys´law, ducadi Posnania ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] quale non è paralizzato dai riguardi e dalle titubanze del ducadi Milano - non vuol essere spettatore inerte. Urge un Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza rima , a cura di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] prestigio ("Ha questo signor duca tutti li ordini di cavalleria che siano oggi de' principali fra principi cristiani … l'ordine dell'Annunziata… la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone diBorgogna, S. Michele di Francia… Anzi dico di più che non è ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di Francoforte (6 luglio 1489), quando fu conclusa fra Carlo VIII e Massimiliano una pace che lasciava la Borgogna . Nunziante, Il concistoro d'Innocenzo VIII per la chiamata di Renato ducadi Lorena contro il Regno (marzo 1486), "Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] portare a una battaglia campale, era presente, accanto ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, diBorgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi, il duca d'Atene. Ma la battaglia non ci fu, anzi ne ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...