Avventuriero (Tournai, Fiandre, 1474 circa - Londra 1499), pretendente al trono d'Inghilterra. Al servizio (1489) della vedova di Sir E. Brampton, yorkista, l'accompagnò in Portogallo; passato poi in Irlanda, [...] ad assumere l'identità di Riccardo, ducadi York e figlio di Edoardo IV, assassinato nella Torre di Londra. Inviato in Francia, presso Carlo VIII, fu qui ricevuto come nipote di Margherita duchessa madre diBorgogna e sorella di Edoardo IV, che ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Ducadi Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] Lussemburgo). Entrò per questo motivo in contrasto con i duchi diBorgogna: la lotta ebbe sorti alterne e si chiuse momentaneamente con l'assassinio dell'O. da parte dei sicarî di Giovanni Senza Paura, pretesto alla futura guerra degli armagnacchi e ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Burcardo di Svevia, sposò nel 922 Rodolfo II diBorgogna, e ne ebbe una figlia, Adelaide. Vedova nel 937, sposò Ugo di Provenza, mentre la figlia sposava Lotario, figlio di Ugo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] vittorie riportate, a partire dal 1812, dal ducadi Wellington. Nel frattempo, l’insurrezione scoppiata nel J. de Herrera. Tra gli scultori, oltre a A. Berruguete, notevoli Filippo diBorgogna, Vasco de Zarza, D. Forment, Juan de Juní, G. Becerra e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] cortigiani. In queste lotte s’inserì, alla sua morte, il ducadi Normandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo sovrano Aroldo a Hastings ( dell’Ile-de-France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica espressione della scultura gotica ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] de Cubas (Palazzo López-Doriga e del Ducadi Sexto).
Per l’architettura contemporanea si ricordano: significative opere di E. Torroja (ippodromo di Zarzuela, 1935; stadio di Las Cortes e deposito di carbone dell’Istituto de la Construcción, 1951 ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] padre si trovò coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò (➔), futuro re dei Francesi (1830-48), assunse il titolo diduca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando Filippo Luigi ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] . Nel 14° e 15° sec. i rapporti tra la città e il vescovo si fecero tesi. Nel 1456 il duca Filippo il Buono diBorgogna impose il suo figlio illegittimo Davide come vescovo e U. venne occupata dall’esercito borgognone comandato dal giovane Carlo il ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] . Nel 1032 passò dalle dipendenze feudali della casa diBorgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta sovranità di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I di Savoia (1588). Il trattato lasciò Saluzzo al duca ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] Conquistata dai Franchi, appartenne prima al regno di Austrasia, poi al regno diBorgogna e infine al regno di Neustria (dal 613). Sulla fine del il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo diduca d’A. (ma puramente onorifico) alcuni cadetti ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...