ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] di Boemia e di Ungheria e Massimiliano I ottenne, tramite la moglie Maria diBorgogna, se non proprio l'intera eredità di che fungeva talora da residenza dei sovrani. Di Alberto V, che a partire dal 1411 resse come duca l'Austria e dal 1437-1438 ebbe ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] tra quelle cedute al ducato diBorgogna con il trattato di Arras del 1435. Soltanto alla morte di Carlo il Temerario A. sec. 13°, proveniente da Meldert in Brabante, donato dal ducadi Norfolk nel 1850, e vari pezzi provenienti dall'abbazia del ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] il 1316 e il 1328 per iniziativa di una regina di Francia, forse Giovanna diBorgogna, moglie di Filippo V (1317-1322). I due ; 1985). Ma già l'esemplare dell'Ovide moralisé di Jean de Valois, ducadi Berry, prodotto a Parigi intorno al 1380 (Lione, ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II ducadi Baviera e di Gisella diBorgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] E., che nella scena dell'Incoronazione (c. 11v) copiò l'episodio analogo con Carlo il Calvo presente nella c.d. Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia); nella resa pittorica la miniatura appare però più marcata da ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi diBorgogna, [...] o meno la reliquia della testa del santo) era venerata nella chiesa che il duca Ugo I diBorgogna donò a Cluny nel 1078. Questo edificio, situato all'interno del castello di A., era allora dedicato alla Vergine; soltanto nel 1116, in un privilegio ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] con valore decorativo, in Francia e in Borgogna e poi in Italia (illustrazioni dei fratelli de Limbourg delle Très Riches Heures del ducadi Berry, 15° sec., Chantilly, Musèe Condé; Pisanello, Visione di S. Eustachio, Londra, National Gallery; B ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Daroca, Aragona - m. forse in Francia dopo il 1462), attivo in Borgogna. Su incarico del conte di Chalon (1437), eseguì tre tombe per la chiesa abbaziale di Mont-Sainte-Marie (distrutte durante [...] due statuette al Louvre). Filippo il Buono lo incaricò (1443) di eseguire per la certosa di Champmol la tomba del duca Giovanni diBorgogna e di sua moglie Margherita di Baviera (oggi nel museo di Digione), opera condotta a termine (1469) da A. Le ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] in Isaiam di s. Girolamo (Oxford, Bodl. Lib., 717), da attribuire a Jumièges e all'incirca coevo. In Borgogna, a Cîteaux fine del Trecento si era già imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che, intorno al 1380-1385, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Borgogna, ai quali si sarebbero dovuti sommare ventimila cavalieri e ventimila fanti armati dal re di Ungheria, per un totale di conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] d'Angiò detto Martello, fratello del ducadi Angoulême. Questa celebrazione congiunta di nobiltà locale e proprietari dell'edificio anche dalla lunetta del portale della cappella di Saulce-d'Islande (Borgogna, dip. Yonne), con due cavalieri genuflessi ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...