RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , in seguito alla morte del primogenito omonimo, cui erano premorti i fratelli Alfonso ed Enrico, sposò Sibilla, sorella del ducadiBorgogna che, però, morì senza dargli figli nel 1151. Nello stesso anno associò al trono il quartogenito Guglielmo e ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , Parigi, Londra, Bruges.
Silvestro, Galvano e Lorenzo, oltre che mercanti di seta, di stoffe pregiate, gioielli e opere d’arte, furono prestatori del ducadiBorgogna e del re di Navarra, dai quali ebbero privilegi e concessioni, così come dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 ducadi Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] fine del 1402, quando un duplice matrimonio - di G. con la figlia del re di Francia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del ducadiBorgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di carattere europeo al dominio milanese nel pieno della ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, ducadi Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia suocero del ducadi Milano, zio del ducadiBorgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e di Germania, parve ai Padri di Basilea l'uomo adatto per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] con Fillastre, Orsini incontrò il 14 aprile 1418 a Digione Giovanni senza Paura, ducadiBorgogna e fu presente anche ai negoziati di pace, sostanzialmente falliti, di Pont de l’Arche (dove il contrasto sulla lingua in cui le trattative avrebbero ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, ducadi Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico ducadi Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Ghemme che ristabiliva lo status quo. La conclusione delle ostilità contro Milano portò F. a riavvicinarsi al ducadiBorgogna Carlo, detto il Temerario, che era da poco tempo succeduto al padre Filippo il Buono. Nella primavera del 1468, a suggello ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] minuta autografa della lettera dedicatoria Al Serenissimo Principe Ferdinando Arciduca d’Austria, DucadiBorgogna et di Svevia, Conte di Tiroli: «Hora ch’io sono qui à Inspruch, residenza di V. A., ove il mio Principe si ritrova con altri Principi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] , infatti, furono presenti a casa sua numerosi ospiti illustri, quali Franco degli Uberti, il cavaliere La Motte, lo stesso ducadiBorgogna.
Il padre, però, non riuscì a tornare in patria: sentendo avvicinarsi la fine, nel novembre del 1512 inviò al ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] matrimoniale irritò assai la corte di Parigi, dove si calcolava già di assorbire il ducato diBorgogna allo spegnersi di quella dinastia capetingia: se ilconte di Savoia fosse diventato ducadiBorgogna ciò avrebbe significato la ricostituzione ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] nello scacchiere mediterraneo. Un ulteriore alleato contro gli ottomani fu poi reperito in Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, desideroso di accreditarsi come guida della cristianità in competizione con l’imperatore e i maggiori sovrani europei. La ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...