GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] presso il re di Francia Carlo VI per esporre le ragioni che avevano indotto Firenze a muovere guerra contro Pisa: durante il viaggio, tuttavia, mentre attraversavano la Borgogna, i due oratori vennero imprigionati dal duca Giovanni senza Paura ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Sin dal giugno progettava un viaggio in Aquitania e Borgogna, probabilmente per controllare gli sviluppi della riforma osservante e a Ginevra (25 giugno), ove incontrò Amedeo VIII ducadi Savoia; di lì si recò ad Avignone, da dove forse partì per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Napoli Isabella, moglie e luogotenente di Renato, il quale era in quel momento detenuto in Borgogna, il C. fu uno dei ,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 116, 120; Diurnali del ducadi Monteleone,ibid., XXI, 2, a cura di M. Manfredi, pp. 83, 93 ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] come a L. durante gli anni del suo autonomo regno. Alla morte di Rodolfo II diBorgogna, Ugo ne sposò la vedova, Berta di Svevia, e promise L. in sposo alla figlia di Berta, Adelaide, di soli sei anni. Si conservano in originale i due diplomi con cui ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] II. In seguito alla morte del re diBorgogna, Rodolfo III (6 sett. 1032), Corrado II era stato designato a succedergli al trono, suscitando così l'ostilità di Oddone, conte di Blois e ducadi Champagne, e di una parte della feudalità avversa a tale ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] soggiorno, frequentemente consultato dal duca, svolse compiti di rappresentanza - ricevette con il duca il legato pontificio (11 sett. 1473) e Federico d'Aragona, che si recava in Borgogna (1475); assistette al fidanzamento di Bianca Maria Sforza con ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] post scriptum, essere avvenuta il giorno 5 nella persona del duca Amedeo di Savoia.
Dopo la carriera decennale nel banco dei Medici a Sluys, dove la duchessa diBorgogna, Isabella, infanta portoghese, minacciò di trattenerli come ostaggi fino a che ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] andavano versate nei territori di obbedienza spagnola che si trovavano vicini alla città: Savoia, Borgogna, Franca Contea.
di Anversa negoziarono in Francia un asiento di 300.000 scudi con don Gomez Suarez de Figueroa ducadi Feria, ministro di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] si dedicò alla composizione di due oratori, il primo dei quali, S. Sigismondo, re diBorgogna (libretto di D. Bernardoni, Bologna 1687 una lettera al ducadi Modena affinché intercedesse per lui presso Vittorio Amedeo II, ducadi Savoia, per un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I ducadi Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] di riscossa, ove si eccettui il timido, vano tentativo, operato da un inviato di L. appoggiato da Francia e Borgogna 859-861; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-62) di L. ducadi Savoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...