Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] un lato e il re d'Inghilterra e il ducadiBorgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, oltre alle parti belligeranti, il papa, l'impero, una serie di altri stati, il concilio di Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] Affusto a ruote e a coda per serpentina, dell'artiglieria di Carlo il Temerario ducadiBorgogna (dal 1467 al 1477; fig. 10). L'artiglieria non è ancora munita di orecchioni.
Affusto a ruote di Leonardo da Vinci (fig. 11). - Il disegno riportato è un ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] in epoche diverse. Così le carte araldiche di C. Oronce Fine, di Lione (1660); quelle di Almaury (Lione 1692), di Silvestre (1730) per il ducadiBorgogna, di Daumont (1730) per il conte d'Artois, di Chevillard (1744) ecc. Un celebre mazzo istruttivo ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] quadri si vedeva la storia del Vello d'oro. Similmente nel 1468 alle nozze del ducadiBorgogna a Bruges si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le mascherate che avevano luogo a Firenze ai tempi del Magnifico ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] ; in modo che il conte di Champagne doveva l'omaggio non solo al re di Francia, ma anche al ducadiBorgogna, all'arcivescovo di Reims, al vescovo di Langres. Ed anche questa molteplicità di giurisdizioni concorre ad assicurargli un'effettiva ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma il conte di Hainaut, Baldovino V, che aveva riunito per la seconda volta il suo e Anversa; e nell'occasione del matrimonio di sua figlia Margherita col ducadiBorgogna, Filippo l'Ardito (v.), l'anno ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] tutte è del 1694), che egli raccomandava a Luigi, ducadiBorgogna, come modesto e tardo esempio di quell'ampia materia esopiana che abbraccia ogni sorta di avvenimenti e di caratteri".
E, infatti, nella libera e articolata varietà delle Fables, La ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] là trasportato con le galee della Repubblica fino a Giaffa. Le spese furono sostenute dal ducadiBorgogna, Filippo il Buono, e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo IV re d'Inghilterra.
Col sec. XVI entriamo nel periodo delle contestazioni ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] . L'uso del bastoncino è abbastanza comune nel sec. XV: Filippo il Buono, ducadiBorgogna, aveva un bastoncino d'avorio, specie di scettro, il cui pomo raffigurava un orso; la regina di Francia nel 1455 regalava a una sua dama un bastoncino d'avorio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] - dagl'Inglesi nel 1433, a due riprese; dovette infine nel 1472 sostenere per più d'un mese l'assedio di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna. Infine, sulla fine del sec. XVI, dal 1590 al 1594, Beauvais fu in potere della Lega che vi spadroneggiò ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...