Nacque a Palermo il 9 luglio 1819, morì ivi il 13 novembre 1884. Ebbe in moglie, per soli undici mesi, la poetessa Giuseppina Turrisi Colonna. Non tanto nelle poesie originali, quanto nelle versioni dei [...] delle forme, come mostrano il Gualtiero, in sei canti d'ottave, e Adele diBorgogna o la caduta di Berengario, poema in diciotto canti di terzine. Contribuì efficacemente alla diffusione in Sicilia delle varie correnti culturali dell'Ottocento.
Bibl ...
Leggi Tutto
Figlio di Sigeberto, re d'Austrasia, e di Brunechilde, nacque nel 570. Aveva cinque anni quando fu acclamato re dalla maggior parte dei signori d'Austrasia (575). Il suo regno trascorse tra lotte continue, [...] l'intesa con i Bizantini contro i Longobardi e il ducadi Baviera, loro alleato. Se dalle ostilità che ne seguirono non Gontrano (593), Ch. fu riconosciuto re dei regni di Parigi, d'Orléans e diBorgogna. Ma nel 597 moriva; si disse che fosse ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1696 - ivi 1788). Uscito dalla Bastiglia, dopo 14 mesi di detenzione per le sue eccessive attenzioni nei confronti della duchessa diBorgogna, partecipò all'assedio di Friburgo (1713). [...] e poi combatté con valore nelle campagne del 1733-34 e nella guerra per la successione d'Austria, meritandosi il bastone di maresciallo di Francia (1748). Scoppiata la guerra dei Sette anni, vi ottenne inizialmente buoni successi a Port Mahon e nello ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] , con ogni probabilità, Roberto il Guiscardo come ducadi Puglia, di Calabria e Sicilia e Riccardo come principe di Capua. È da credere che, più che prova di un diverso e deciso orientamento della Chiesa di Roma, questi fatti debbano intendersi come ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] romano in Liguria, Lodovico Fieschi, passavano a Benedetto XIII. E per giunta dopo la morte di Filippo diBorgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del ducadi Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 apr. 1404, contro ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, ducadi Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)ducadi Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Beatrice fu fatta giustiziare per un mai provato adulterio nel 1418. La seconda moglie fu Maria di Savoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna: un matrimonio politico, celebrato nel 1427, che forse non fu neppure consumato. La donna che ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Sisto IV di utilizzare il nipote come testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo diBorgogna scomunicati dal papa, fu ripresa il 13 giugno dal ducadi Urbino in nome della Chiesa.
I Francesi erano costretti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno diBorgogna. Un'incursione di Eudes di bibliotecario fu occupata da Federico delle Ardenne, fratello del ducadi Lotaringia Goffredo il Barbuto e arcidiacono di Liegi, di ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Borgogna. Di nascita illegittima parla solo Benzone d’Alba (1996, p. 594), polemico con il gruppo dei riformatori, mentre la notizia di Chiesa dietro corresponsione di un censo annuo; concesse a Roberto il titolo diducadi Puglia, di Calabria e anche ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] e dei diritti ricevettero anche S. Ambrogio di Milano, i monasteri imperiali di Lorsch e Reichenau, l'abbazia di Montmajour nel Regno diBorgogna e la chiesa canonicale di Besalú in Spagna. Conferme di beni vennero concesse anche ai monasteri ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...