Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] mentre prendeva parte attivissima alla politica dell'Impero. Partecipò così, nel 1474, alla guerra contro Carlo il Temerario diBorgogna, e, nel 1487, combatté al servizio dell'imperatore, per quanto poco felicemente, contro Mattia Corvino d'Ungheria ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte diBorgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] Roma, dov'era accolto trionfalmente. Contribuiva al suo trionfo la fuga di Gregorio VIII, che, riparato a Sutri, nell'aprile 1121 fu soprattutto del duca Enrico di Baviera e del vescovo Ottone di Bamberga, dopo due assemblee preliminari di principi, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina (o V. di Milano, come è detta nelle storie francesi)
Luigi Simeoni
Nata nel 1366 da Gian Galeazzo e da Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, fu dal padre fidanzata [...] 1388. Partita da Milano il 24 giugno 1387, ricevuta al confine diBorgogna, a Melun, il 17 agosto, faceva poco dopo il suo Francesco I, e Margherita sposata al ducadi Bretagna. Il diritto di successione assicurato a Valentina divenne rovinoso ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia diBorgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] vicini, tanto che egli dovette contrarre alleanze anzitutto con i re d'Aragona e di Granata, indi con il ducadi Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi ...
Leggi Tutto
SIMNEL, Lambert
Florence M. G. Higham
Avventuriero inglese (1475-1534), figlio di un falegname di Oxford e uno dei pretendenti yorkisti, che dopo la morte di Riccardo III contestarono il diritto al [...] tolto dalla torre e portato in mostra per tutta Londra. Giovanni de la Pole, conte di Lincoln, erede in titolo di Riccardo III, raggiunse Lovell e Margherita diBorgogna nelle Fiandre, e si recò poi in Irlanda, dove S. fu incoronato il 24 maggio ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] il 1200, quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchi di Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande, ducadi Merano e conte palatino diBorgogna. Ma, solo 14 anni dopo la sua morte, la ...
Leggi Tutto
GRANDSON (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] borgognona. A Grandson si svolse il 2 marzo 1476 la battaglia tra il duca Carlo diBorgogna e gli Svizzeri, che finì con la vittoria di questi ultimi.
Il distretto di Grandson comprende parte della catena del Giura (quella detta dello Chasseron, che ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame diBorgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] 'episodio culminante della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re di Francia, alla morte di Ludovico V. Grazie ad Adalberone, vescovo di Reims, Ugo Capeto fu eletto re; a Carlo non rimase che muovere guerra aperta contro il rivale ...
Leggi Tutto
La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] 1194 in quello diducadi Merania (ted. Meran), spiegato dall'Oefele e da altri con riferimento alla zona costiera della Dalmazia. Morì nel 1204. Suo figlio, Ottone VII (come conte palatino diBorgogna) fu fedele al re Filippo di Svevia, di cui aveva ...
Leggi Tutto
MARIA di Savoia, duchessa di Milano
Francesco Cognasso
Figlia del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna, nacque a Chambéry verso il 1411. Nel 1428 fu sposata dal padre a Filippo Maria Visconti duca [...] Visconti morì, M. si adoperò per attrarre la popolazione milanese dalla parte del fratello Ludovico ducadi Savoia, che cercava di occupare il ducato di Milano. Questa politica fallì però per l'abilità della figlia naturale del Visconti, Bianca Maria ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...