Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] Luigi XI rinunciò nel 1466 a questo possesso, e il popolo di Épinal si arrese allora al ducadi Lorena. Il vescovo di Metz, che fino allora non aveva ancora abbandonato i suoi diritti di giurisdizione, li cedette in seguito a un trattato nel 1497. La ...
Leggi Tutto
Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] la corte dei duchi diBorgogna, come anche dell'ambiente, ricchissimo di fervore musicale, da lui di questo periodo recano il nome di Josquin d'Ascanio). È lecito pensare che in quel torno di tempo egli abbia visitato anche la corte di Ercole ducadi ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] del duca Burcardo di Svevia. Dopo la morte del padre, che dal 933 regnava anche sulla bassa Borgogna, venne promessa a Lotario II d'Italia, mentre sua madre sposava il padre di Lotario, Ugo, re d'Italia. Nel 947, sposò Lotario, il quale morì nel 950. ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] della Champagne, circondavano tutto il territorio del regno; poi, alla morte del duca Enrico diBorgogna, nel 1002, rivendicò questo feudo contro il conte diBorgogna Otto-Guglielmo.
Una lunga guerra, interrotta da incidenti diversi, e principalmente ...
Leggi Tutto
Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] alla provincia di Lione, poi al regno diBorgogna, al regno d'Arles e formò dal sec. IX al XIII l'importante signoria di Bâgé, che, nel 1272, toccò ai principi di Savoia. Anche altre signorie (di Châtillon, di Monthel, di Coligny e di Villars) furono ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] sue ambizioni sulla Contea, perché i duchi di Berry e diBorgogna lo costrinsero a disinteressarsi della Savoia, anzi marchesi di Saluzzo e di Monferrato, spalleggiati sempre dal ducadi Milano. Nel 1394, sconfisse a Monasterolo Tommaso III di Saluzzo ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo diducadi Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] padre, con la sua religione e fu creato nel 1621 ducadi Candale e pari di Francia, ma si guastò con Richelieu. Allora passò al Borgogna, rimase a Digione dal 1654 al 1660, ma dovette cedere il suo posto a Condé e se ne ritornò a Bordeaux. Dopo di ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] . Continuò a indossare gli abiti femminili, finché, dopo un aspro richiamo del ducadi Montausier, in presenza del Delfino, dovette ritirarsi in Borgogna, dove strinse amicizia col Bussy-Rabutin ivi esiliato. Nel 1676 accompagnò il cardinale ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al ducadi Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] , oltre il legame del duca con la contessa di Verrua, anche la lunga attesa di eredi maschi, ché da Anna nacquero, nei primi anni di matrimonio, solo femmine, Maria Adelaide (nata il 16 dicembre 1685), la futura duchessa diBorgogna, Maria Anna (nata ...
Leggi Tutto
RODOLFO II re diBorgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] . Ma nel 919 fu battuto e respinto da Burcardo, ducadi Svevia. Politico accorto, dove non era riuscito con le armi, giunse con la diplomazia. Sposò nel 922 Berta, figlia di Burcardo, il suo vincitore di tre anni prima, e lo stesso anno riusci a ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...