ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] Cent'anni, s'erano verificati intanto dei profondi mutamenti di alleanze: Filippo il Buono, ducadiBorgogna, dopo la morte di sua sorella Anna, moglie di Giovanni di Lancaster, ducadi Bedford, si era gradatamente allontanato dall'alleanza inglese ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva aristocratici quali il Duca d’Orléans, la principessa di Conti, il ducadiBorgogna, e il conte d’Ayen. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, ducadi Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , celebrato due anni dopo, non venne però mai consumato.
Nel 1477 F. sfuggì ad un tentativo di rapimento da parte di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, il quale, dopo la sconfitta subita a Morat, da parte delle truppe francesi, il 26 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] francese riesce ad avere la meglio sulla seconda ribellione di Gand, nella battaglia di Rozebecke (novembre 1382). A causa della successione di Margherita, che ha sposato Filippo l’Ardito, ducadiBorgogna, le Fiandre entrano a far parte della nuova ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] che culminarono, a partire dal 1407, nella guerra civile fra borgognoni e armagnacchi. Giovanni senza Paura, figlio del ducadiBorgogna Filippo l’Ardito, si alleò con gli inglesi, che con Enrico V ripresero la guerra (1415), impadronendosi del ...
Leggi Tutto
BATAILLE, Nicolas
F. Joubert
Arazziere attivo a Parigi nella seconda metà del sec. 14°, divenne celebre come imprenditore di notevoli serie di arazzi, tra cui l'Apocalisse di Angers (Angers, Château, [...] risulta dai pagamenti registrati per arazzi e tappeti (1377-1379). Fornitore anche del ducadi Orléans - oltre che suo varlet de chambre (1396) - e del ducadiBorgogna Filippo l'Ardito (pagamenti risultano negli anni 1374, 1380, 1386, 1394, 1395), B ...
Leggi Tutto
Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, ducadi Görlitz. Sposò (1409) Antonio diBorgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni [...] di Baviera. Nel 1444 E. rinunciò ai suoi diritti sul Lussemburgo in favore di Filippo diBorgogna, che poté così annettere il ducato ai territorî dei duchi borgognoni. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal ducadiBorgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] da un'assemblea a Tours (1470). Se pure riuscì a riprendere San Quintino e Amiens, la lotta contro Carlo il Temerario, ora ducadiBorgogna, si complicò a causa dei rapporti d'alleanza tra Carlo e il re d'Inghilterra, mentre a sua volta L. aveva l ...
Leggi Tutto
Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re di Francia Carlo VII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 ducadi Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase [...] Filiberto. Seppe destreggiarsi abilmente nella lotta tra il fratello Luigi XI re di Francia, che voleva ridurre la Savoia sotto il suo protettorato, e Carlo il Temerario ducadiBorgogna, il quale, meditando a sua volta la conquista della Savoia, l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] partigiani del ducadiBorgogna Carlo il Temerario; in occasione della rivolta di Filippo Senzaterra, si rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud; ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...