Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] ), fu tra i maggiori comandanti impegnati da Luigi XI nella guerra contro il ducadiBorgogna, nonché responsabile di delicate missioni diplomatiche e quindi ciambellano di San Michele, il massimo ordine cavalleresco francese.
A. si giovò sempre con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] italiano che da molti anni viveva in Oriente spacciandosi per patriarca di Antiochia e promotore di una lega contro i Turchi, presentandosi come ambasciatore dei ducadiBorgogna. Uzūn Ḥasan ricevette solennemente i veneziani e il frate, e dispose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] nel 1439.
L’alleanza con i Borgognoni
Carlo VII, per isolare gli Inglesi, progetta l’alleanza con il ducadiBorgogna, che a sua volta non considera più proficua l’intesa con gli Inglesi per il consolidamento del suo Stato. Le trattative iniziano ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] possibilità favorevole: raffreddatisi i rapporti franco-milanesi, inseritasi un'azione diplomatica di Firenze, ostacolato il duca d'Orléans dagli intrighi cortigiani del ducadiBorgogna (col quale l'A. stipulò nell'ottobre del 1395 un trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] francese per Giovanna d’Arco. La giovane condottiera francese viene imprigionata dal ducadiBorgogna per conto degli Inglesi e incriminata per eresia, con l’intento di screditarla agli occhi dei numerosi suoi seguaci. Nel gennaio del 1431 Giovanna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato diBorgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ducato nel contesto degli Stati europei, il ducadiBorgogna non cessa di interessarsi di vicende interne al regno di Francia, tanto che nei primi anni del regno di Luigi XI (1423-1483), il nuovo ducadiBorgogna, Carlo il Temerario , partecipa a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] presenza all’Aja nel 1422 presso il conte d’Olanda e di Hainaut Giovanni di Baviera e, dal 1425, l’entrata a servizio del ducadiBorgogna Filippo il Buono, cui rimane legato in qualità di primo pittore, consigliere e diplomatico fino alla morte.
I ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico ducadi Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] età, C. vi si trovava ancora nell'agosto 1456 quando il delfino improvvisamente abbandonò il Delfinato cercando rifugio nelle terre di Filippo ducadiBorgogna, per timore di cadere nelle mani del padre. In una sua lettera non datata, ma certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] dipinta da JeanMalouel, la Pietà del Museo del Louvre (inv. M.I. 692) reca sul verso le armi del ducadiBorgogna Filippo l’Ardito. La figura esangue del Cristo vi appare sorretta, con invenzione iconografica assolutamente originale, da Dio Padre. Un ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] .
L'opera, dedicata a Marcantonio Morosini, ambasciatore veneziano presso il ducadìBorgogna, dimostra chiaramente i suoi fini apologetici nei confronti del Mocenigo, la cui condotta di guerra è difesa dal C. con coerente parzialità. Grande è lo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...