FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora ducadi Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] aragonese. E già l'11 ott. 1471 il re confida all'inviato veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei ducadiBorgogna, è colei della quale "già ne è stato parlato per darla" in sposa a Federico. Non per niente, quando arriva, all ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] raffigurazioni sacre e profane, registrata già in alcuni r. del Tardo Medioevo. Possono essere menzionati sia un r. del ducadiBorgogna, Carlo il Temerario (1467-1477; Liegi, Trésor de la Cathédrale), con il ritratto del principe stesso che offre la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, ducadi Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] a una tregua firmata tra Luigi XI e il ducadiBorgogna. Il re ne usciva rafforzato, ma soprattutto l'intervento milanese costituiva un risultato di prestigio per F., capace ormai di intervenire anche al di là dei confini della penisola.
Fu l'ultimo ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Francia la corona imperiale; al ducadiBorgogna, onori; a qualcun altro [Gian Galeazzo], la corona di re di Toscana e di Lombardia; al ducadi Angiò, di rafforzarsi sul trono di Napoli". La fine della vita gli impedì di raggiungere tale scopo. Il 16 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] esemplare del Livre de la chasse, forse commissionato verso il 1407 a una bottega parigina da Giovanni Senza Paura, ducadiBorgogna (1371-1419) e attualmente conservato a Parigi (BN, fr. 616). L'eccezionale qualità delle sue miniature - il cui stile ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] diplomazia matrimoniale ebbe meno successo: caddero nel nulla gli ostinati e dispendiosi sforzi di fare sposare Federico con l'unica figlia di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna (1475), e i successivi negoziati per una unione fra il principe e la ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, ducadiBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi diBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Venezia era preparata a prendere in considerazione l'eventualità di concedere al C. di servire il ducadiBorgogna, la possibilità di un contratto con Carlo con il relativo abbandono del servizio di Venezia, non incontrava nel Senato maggior favore ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] in Provenza, in Francia, in Borgogna. Basti citare solo una dozzina di codici del Decameron fra il centinaio di esemplari illustrati di mano francese, borgognona o fiamminga: quello di Giovanni Senza Paura ducadiBorgogna (Roma, BAV, Pal. lat. 1989 ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] , oltre ad alcuni passi in prosa!) fu composto tra il 1400 e il 1404 e fu dedicato prima al ducadiBorgogna, poi al ducadi Berry. Si divide in sette parti: la prima è l'evocazione allegorica della biografia dell'autrice che le disgrazie costringono ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...