Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] almeno in parte il suo potere a corte; tentò d'intervenire, ma invano, nel grande conflitto tra le case di Orléans e diBorgogna e finì per aggregarsi agli Armagnacchi contro i Borgognoni. Il delfino Carlo, sul quale Giovanni ebbe per un certo tempo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] banchetto riunì intorno a G. XI i tre fratelli di Carlo V, Luigi, Giovanni ducadi Berry e Filippo ducadiBorgogna. Quello stesso giorno il pontefice pubblicò la canonizzazione di Elzéar de Sabran, secondo quanto aveva deciso il suo predecessore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] l'assassinio, avvenuto il 23 nov. 1407, di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois ducadi Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da Giovanni senza Paura ducadiBorgogna che gli era ostile. L'atteggiamento francese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] , posta fra Sciaffusa e Basilea, poi a Friburgo in Brisgovia. Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al ducadiBorgogna, G. dovette ritornare a Friburgo, dove Federico d'Austria, costretto a cessare ogni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, ducadi Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi ducadi Savoia, e di Maria diBorgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] , 17 apr. 1451). Rifugiatisi alla corte diBorgogna e a quella francese, costoro richiesero l' 200, 219 s.; E. Mongiano, Da Ripaille a Losanna: papa del concilio o ducadi Savoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et pape (1383- ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] erano così strettamente dipendenti dalle Fiandre borgognone che, quando il re di Francia decise di soffocare questo vero e proprio polmone economico del ducadiBorgogna, l'obiettivo del conflitto si spostò apertamente proprio in quella regione ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo ducadi Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] e che ebbe a proprio fondamento gli statuti dell'Ordine della Stella della Nobile Casa, creato nel 1351 dal ducadiBorgogna Giovanni il Buono. Queste iniziative non riuscirono tuttavia a placare i conflitti che continuavano a lacerare la famiglia ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ma anche orafo e pittore, al servizio di Mahaut d'Artois (1302-1329); Jean le Braelier, orafo di Giovanni II di Francia (1319-1364) e dei suoi figli; Jean de Marville, scultore del ducadiBorgogna, o ancora Jean Aubert, scultore, che restaurò ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] il suo viaggio d'istruzione. Il tema è ripreso alla fine del Seicento da Fénelon per tracciare l'ideale educativo del giovane ducadiBorgogna nelle Avventure di Telemaco, il cui intento edificante solleciterà due secoli più tardi la parodia dadaista ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] anni sul modello, esplicitamente indicato nel contratto, della tomba di Filippo l'Ardito a Digione) per il duca Carlo I di Borbone e la moglie Agnese (figlia del ducadiBorgogna Giovanni Senza Paura) nella neuve chapelle della chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...