Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] Rouen e il resto del paese. Carlo "povre, deffaict" dovette riparare in Bretagna, riconciliandosi col duca. Tornò a cospirare col ducadiBorgogna e il re d'Inghilterra contro Luigi XI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo ...
Leggi Tutto
Capopopolo parigino del sec. XV. Le lotte fra Armagnacchi e Borgognoni seguite all'assassinio del duca d'Orléans (1407), determinarono presto un vivo malcontento in Parigi per la disorganizzazione dell'amministrazione [...] verso il partito armagnacco; i Cabochiens nella giornata del 4 agosto rimasero isolati e costretti a sciogliersi. Il ducadiBorgogna fu costretto ad abbandonare Parigi e Simon Caboche, escluso con altri pochi da ogni amnistia, si rifugiò in ...
Leggi Tutto
Scrittore e grammatico, nato a Parigi nel gennaio del 1643 e ivi morto il 4 gennaio 1723. Si convertì, come il fratello, al cattolicismo e, per l'influenza di Bossuet, ricevette gli ordini sacri. Fu ambasciatore [...] lingue classiche e di parecchie moderne, lettore del re, sollecitò anche l'ufficio di precettore del ducadiBorgogna, ma gli in parte riuniti negli Essais sur la grammaire (1711; ristampa di B. Jullien, Parigi 1842) e negli Opuscules sur la langue ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese del periodo delle guerre fra gli Armagnacchi e i Borgognoni. Nato verso il 1360, entrò prima al servizio del re di Scozia, che guerreggiava contro i re d'Inghilterra, poi passò a [...] dei macellai e dai loro accoliti, egli si arrese, dopo che gli era stata assicurata la vita da Giovanni senzapaura, ducadiBorgogna. Ciò nonostante fu rinchiuso nel grande Châtelet, dove fu giustiziato il 1° luglio 1413.
Bibl.: A. Coville, Les ...
Leggi Tutto
Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] , Carlo il Grosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, ducadiBorgogna, fratello di Bosone, che la fece condurre ad Autun. Essa si trovava a Vienne, quando morì Bosone ...
Leggi Tutto
Indumento con o senza maniche, imbottito d'ovatta, di provenienza verosimilmente nordica, introdotto in Francia verso la metà del sec. XIV e divenuto di moda nel Cinquecento. I primi a portarlo pare fossero [...] il ducadiBorgogna e il conte di Blois, e dalla corte di Francia esso si diffuse ovunque. Più tardi indossano il farsetto i servitori, la gente di campagna; e anche ora nelle campagne si sogliono portare indumenti di questo genere, senza maniche, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo diBorgogna succedette a suo [...] Rodolfo (936), favorì l'elezione di Ludovico d'Oltremare, che, geloso del suo effettivo predominio, gli fu poi avversario. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità suprema in Borgogna e in Aquitania (954). Morì lasciando ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il ducadi Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico III alla casa de l'arbre d'or. Subito però i duchi diBorgogna cominciarono a fare acquisti a Bruxelles ove l'arte dell'arazzo ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] all'abdicazione di suo zio Sigismondo duca del Tirolo M. acquistò il Tirolo e la regione dei Vorlande svevi, e dopo la morte di suo padre (19 agosto 1493) gli successe sul trono di Germania.
La guerra con la Francia, finita in Borgogna, ricominciò in ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] militare. Grave rinuncia per lui fu quella della Borgogna: sebbene già avesse sposato l'erede del ducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del ducadi Borbone, nipote del re di Francia (1355). Già nello stesso anno, genti d ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...