• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Biografie [382]
Storia [359]
Arti visive [123]
Religioni [80]
Geografia [48]
Europa [39]
Storia per continenti e paesi [35]
Storia delle religioni [32]
Diritto [35]
Diritto civile [28]

BERRY, Carlo di Francia, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] Rouen e il resto del paese. Carlo "povre, deffaict" dovette riparare in Bretagna, riconciliandosi col duca. Tornò a cospirare col duca di Borgogna e il re d'Inghilterra contro Luigi XI; e questi nel 1469 gli cedette la Guienna. Neppure questo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – DUCA DI BORGOGNA – MARIA D'ANGIÒ – INGHILTERRA

CABOCHE, Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopopolo parigino del sec. XV. Le lotte fra Armagnacchi e Borgognoni seguite all'assassinio del duca d'Orléans (1407), determinarono presto un vivo malcontento in Parigi per la disorganizzazione dell'amministrazione [...] verso il partito armagnacco; i Cabochiens nella giornata del 4 agosto rimasero isolati e costretti a sciogliersi. Il duca di Borgogna fu costretto ad abbandonare Parigi e Simon Caboche, escluso con altri pochi da ogni amnistia, si rifugiò in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIOVANNI SENZA PAURA – DUCA DI BORGOGNA – DUCA D'ORLÉANS – ARMAGNACCHI

DANGEAU, Louis de Courcillon, abate di

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e grammatico, nato a Parigi nel gennaio del 1643 e ivi morto il 4 gennaio 1723. Si convertì, come il fratello, al cattolicismo e, per l'influenza di Bossuet, ricevette gli ordini sacri. Fu ambasciatore [...] lingue classiche e di parecchie moderne, lettore del re, sollecitò anche l'ufficio di precettore del duca di Borgogna, ma gli in parte riuniti negli Essais sur la grammaire (1711; ristampa di B. Jullien, Parigi 1842) e negli Opuscules sur la langue ... Leggi Tutto
TAGS: D'ALEMBERT – BORGOGNA – POLONIA – FRANCIA – PARIGI

ESSARTS, Pierre des

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese del periodo delle guerre fra gli Armagnacchi e i Borgognoni. Nato verso il 1360, entrò prima al servizio del re di Scozia, che guerreggiava contro i re d'Inghilterra, poi passò a [...] dei macellai e dai loro accoliti, egli si arrese, dopo che gli era stata assicurata la vita da Giovanni senzapaura, duca di Borgogna. Ciò nonostante fu rinchiuso nel grande Châtelet, dove fu giustiziato il 1° luglio 1413. Bibl.: A. Coville, Les ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – CHERBOURG – BASTIGLIA – BORGOGNA

ERMENGARDA, regina di Provenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'imperatore Ludovico II, nata nell'856, fu la seconda moglie di Bosone, cui diede il consiglio di farsi proclamare re di Provenza, il che fu fatto all'assemblea di Mantaille il 15 ottobre 879. [...] , Carlo il Grosso, loro cugino. E. difese eroicamente la città di Vienne durante due anni e finì per arrendersi (882) a Riccardo, duca di Borgogna, fratello di Bosone, che la fece condurre ad Autun. Essa si trovava a Vienne, quando morì Bosone ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL GROSSO – LUDOVICO II – CARLOMANNO – BORGOGNA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENGARDA, regina di Provenza (1)
Mostra Tutti

FARSETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Indumento con o senza maniche, imbottito d'ovatta, di provenienza verosimilmente nordica, introdotto in Francia verso la metà del sec. XIV e divenuto di moda nel Cinquecento. I primi a portarlo pare fossero [...] il duca di Borgogna e il conte di Blois, e dalla corte di Francia esso si diffuse ovunque. Più tardi indossano il farsetto i servitori, la gente di campagna; e anche ora nelle campagne si sogliono portare indumenti di questo genere, senza maniche, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI BORGOGNA – BORGOGNA – FRANCIA

Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo [...] Rodolfo (936), favorì l'elezione di Ludovico d'Oltremare, che, geloso del suo effettivo predominio, gli fu poi avversario. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità suprema in Borgogna e in Aquitania (954). Morì lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – UGO CAPETO – AQUITANIA – PICCARDIA – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ventina di telai (v. sotto). Intanto a Cadillac il duca di Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico III alla casa de l'arbre d'or. Subito però i duchi di Borgogna cominciarono a fare acquisti a Bruxelles ove l'arte dell'arazzo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO I imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] all'abdicazione di suo zio Sigismondo duca del Tirolo M. acquistò il Tirolo e la regione dei Vorlande svevi, e dopo la morte di suo padre (19 agosto 1493) gli successe sul trono di Germania. La guerra con la Francia, finita in Borgogna, ricominciò in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIBERTO II DI SAVOIA – COSTITUZIONI IMPERIALI – ALBERTO IV DI BAVIERA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO I imperatore (3)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] militare. Grave rinuncia per lui fu quella della Borgogna: sebbene già avesse sposato l'erede del ducato, dovette disdire il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re di Francia (1355). Già nello stesso anno, genti d ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
Vocabolario
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitòrio
tenitorio tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali