Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita diBorgogna, e la seconda [...] e della Champagne, costituitesi tre anni prima; ma si venne alla conciliazione col matrimonio tra il ducadiBorgogna e una figlia di F. (1318): poco dopo le leghe si sciolsero. F. si mostrò prudente e pacifico nelle sue relazioni con gli stati ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] dei suoi servigi ebbe nel 1471 la città di Commercy, alla frontiera della Lorena. Morti Giovanni e il di lui figlio Nicola, il conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna. Scese allora in Italia a raccogliere truppe ...
Leggi Tutto
Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] questi vasti dominî con l'aiuto, almeno temporaneo, del nuovo imperatore Carlo il Grosso e dello stesso fratello di B., Riccardo, ducadiBorgogna. La moglie di B., in assenza del marito, che era fuggito, difese con un'energia straordinaria la città ...
Leggi Tutto
FLEURY, Claude
Michel LE GRAND
Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] i protestanti della Saintonge e del Poitou. Il Fénelon, divenuto precettore del ducadiBorgogna, lo fece nominare nel 1689 sotto-precettore dei duchi diBorgogna, di Angiò e di Berry. Nel 1696 fu chiamato all'Académie française. Nel 1716 il reggente ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Enrico ducadiBorgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] re, Teresa, e gli fu dato il governo del Portogallo, con il titolo di conte, prima sotto l'autorità di suo cugino Raimondo diBorgogna, che governava la Galizia e aveva sposato la figlia legittima del monarca, Urraca, poi, dal 1097, come vassallo ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, ducadi Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] veniva escluso dalla successione. Questo trattato non fu però applicato. Dopo la morte di Enrico V (31 agosto 1422) e di Carlo VI (21 ottobre 1422), I., abbandonata dal ducadiBorgogna, e disprezzata dai Francesi, passò la sua vita in ritiro e in ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] ancora per l'ambizione del fratello, ducadi Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del ducadiBorgogna e non poté impedire che questi stringesse con Carlo VII di Francia il patto di Arras (1435). Così, poco prima di morire, il B. poté ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Angiò
Fausto Nicolini
Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono ducadiBorgogna, nel castello di Digione. Col titolo diducadi Calabria, accompagnò nel '38 Renato a prendere possesso del trono napoletano, salvo nel '42, espugnata Napoli da Alfonso d'Aragona, a tornare in ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] fu movimentata assai. Nel 1708 gli alleati (Olandesi, Inglesi, Imperiali) con Eugenio di Savoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui Francesi che erano comandati dal ducadiBorgogna e Vendôme.
Arte. - La città è importante non solo per ragioni ...
Leggi Tutto
Era figlio di Alessio IV e fratello minore di Giovanni IV. Nonostante il carattere sospettoso e violento di Giovanni, D. ebbe missioni diplomatiche importanti: così egli fu incaricato di accompagnare a [...] , che in quel tempo si adoperava ad organizzare una crociata, e al ducadiBorgogna Filippo il Buono. Ma nella primavera del 1461, Maometto II assaliva e metteva fuori combattimento il signore di Sinope e Uzun Ḥasan, mentre la flotta turca al comando ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
tenitorio
tenitòrio (o tenitòro) s. m. [incrocio di territorio con tenere], ant. – Territorio; l’estensione di terra posta sotto la giurisdizione o il dominio di un signore o proprietario: fu già uno duca di Borgogna ... il quale si dispose...