ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] antinapoletani, che, incoraggiato dalla Francia, andava assumendo Carlo Emanuele III di Savoia.
Per questo motivo, o per altre ragioni, divenne inviso a Luigi Borbone Mancini, ducadi Nivernais, ambasciatore francese a Londra, il quale, d'accordo col ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] IV concesse a lui ed ai suoi successori il titolo diduca d'Atri.Fu tra i deputati della capitale designati ad essere presenti alla promulgazione della legge con cui Carlo diBorbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine ducadi
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 ducadi M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l’opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlo diBorbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di Arques e Ivry (1590), combatté le pretese al trono ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio ducadi Guisa, vedova di Luigi II diBorbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] l’aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560 ...
Leggi Tutto
Carlo II Ducadi Parma
Carlo II
Ducadi Parma (Parma 1799-Nizza 1883). Carlo Ludovico, figlio di Ludovico diBorbone re d’Etruria e di Maria Luisa diBorbone-Spagna, fu re d’Etruria col nome di Ludovico [...] II fra il 1803 e il 1807; esiliato in Francia, nel 1815 raggiunse il ducato di Lucca con la madre, alla quale successe nel 1824. Passato (1847) al ducato di Parma col nome di C. II, non seppe far fronte ai moti rivoluzionari e nel 1849 abdicò a ...
Leggi Tutto
Presidi, Stato dei
Possedimento spagnolo dal 1557, costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto S. Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’Isola d’Elba. [...] riservò questo territorio costiero investendo Cosimo I, ducadi Firenze, dei territori della Repubblica senese. Nel 1707, con il vicereame di Napoli, divenne possedimento austriaco, per passare nel 1736 ai Borbonedi Napoli. Caduto nel 1800 in mano ...
Leggi Tutto
Conde, Louis I diBorbone, principe di
Condé, Louis I diBorbone, principe di
Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530-Jarnac 1569). Figlio cadetto di Charles diBorboneducadi Vendôme [...] e di Françoise d’Alençon, si dedicò alla carriera militare. Convertitosi al calvinismo (1558), assunse, nel 1560, la direzione del partito ugonotto. Sconfitto nella battaglia di Jarnac (1569), fu preso prigioniero e ucciso. ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] dei Borbonedi Parma. Ma Odoardo premoriva al padre, nel 1693. Ranuccio, preoccupato della successione, ottenne di maritare Dorotea Sofia col secondogenito Francesco. Ma non ne nacquero figli, né figli ebbe il successore di Francesco, il duca Antonio ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] della capitale ebbe, suo malgrado, un ruolo di primo piano nella condanna a morte (marzo 1804) del duca L.-A.-H. d'Enghien, rapito in Germania per dare un ammonimento al risorgente partito borbonico. Intanto nel maggio Napoleone diveniva imperatore e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] e principali inclinavano alla repubblica, ma dovevano andare con prudenza giacché il minuto popolo teneva pei Borboni".
L'insorgere di rivolte realiste nelle province diveniva intanto sempre più preoccupante, e i comandanti francesi in Napoli - prima ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...