PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] inviò in Francia 4000 fanti e 500 cavalieri al comando di Sforza Sforza, ducadi Santa Fiora, che partirono in aprile 1569. L’ cattolici sul campo di battaglia. Pio V, dal canto suo, chiese ai cardinali di Lorena e diBorbonedi lavorare per ottenere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] ducadi Lorena e con il cantone di Basilea, il quale ultimo costrinse il nunzio Domenico Passionei ad abbandonare la città. Anche le grandi potenze cattoliche europee riservarono a B. XIII qualche amarezza, perché nella pace sottoscritta tra Borboni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] in Spagna. Restava aperta la controversia con Carlo diBorbone e col suo ministro Tanucci, deciso esponente delle 24 sett. 1731, fu considerato nullo dai rappresentanti del nuovo duca, che proprio il 9 settembre era entrato nella città solennemente, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] anche se prematuri, per futuri matrimoni fra le case di Asburgo e Borbone. Il compito più arduo, in campo non solo da tempo si trovava in forte tensione con Roma, fornendo al ducadi Parma sussidi di ben 25.000 scudi al mese, tanto da far dichiarare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] questa città rimase nove anni. Sotto l'egida dei duchi diBorbone-Parma, il primo ministro du Tillot perseguiva una politica due di Benedetto XIV (il decano Albani e il vicedecano ducadi York) e due di Clemente XIV (de Zelada e Carafa di Traetto), ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] unito ai De innumerabilibus, immenso et infigurabili... libri octo, opere dedicate al ducadi Brunswick, per le quali il B. curò la stampa e intagliò i magiche (con tutto che l'accessione del Borbone al trono di Francia e la presenza del mite Gregorio ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] l'accesso alla lega e la pubblicazione in Francia dei decreti del concilio di Trento, oltre a mantenersi fermo nella sua decisione di dar Margherita in moglie a Enrico diBorbone. Di conseguenza, il B. abbandonò la corte il 24 febbraio, irritato per ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III ducadi Sermoneta.
La [...] il cardinale Francesco Salviati e Francesco Ludovico diBorbone Vendôme governatore di Roma.
Nel lungo, difficile conclave apertosi dopo la morte di Adriano VI il 1° ottobre 1523, Farnese si confrontò di nuovo con Giulio de’ Medici. Reputato «meglio ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, ducadi Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] state celebrate le nozze tra Anna d'Este e il ducadi Aumale, che garantivano all'E. il totale sostegno della potente parzialmente attribuibile la pubblica professione di fede cattolica del re di Navarra, Antonio diBorbone. Tuttavia egli non riuscì ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Museo Ducadi Martina (villa della Floridiana) di Napoli, nonché la tela di stesso soggetto presso il napoletano Monte Manso di Pietro Guido Sersale regalò a Carlo diBorbone (cfr. Napoli, Arch. stor. d. Banco di Napoli, Poveri, 1416, 30 apr ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...