SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Rugginosi in casa Rinaldi per la visita di Enrico II diBorbone-Condé. In quegli anni sviluppò una forte della Regina Sant’Orsola). Nel carnevale 1628, per le nozze del duca Jacopo Salviati con Veronica Cybo, scrisse Il serraglio degli amori, breve ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] e una più oscura presenza in una congiura ordita a Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico diBorbone in sovrano costituzionale - alla fine lo portò in Corsica. Ormai era inserito a pieno nelle reti carbonare che proprio in Corsica avevano ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, ducadi Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Borbone e agli Asburgo – Violante rappresentava il modello ideale di sposa con cui Cosimo III sperava di . Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, 1976, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Marfée presso Sédan, dove trovò la morte Luigi diBorbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. prove di sé medesimo. Non risolve il re cosa alcuna né di governo, né di politica. La caduta del conte duca […] lo ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] a Torre Annunziata come dono di Ferdinando II diBorbone alla locale chiesa dello Spirito Santo Pittura a Napoli negli anni di Ferrante e di Alfonso ducadi Calabria: sulle tracce di Costanzo de Moysis e di Polito del Donzello, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] accademici, saggi economico-politici).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone: corrisp. del C. con Ferdinando II (fascio 807/11) e col ducadi Gualtieri (fascio 1121/1); corrisp. di minore interesse con Ferdinando I del 1820-23 (f ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] sconfitta dell’Invencibile Armada, Pallavicino suggerì al ducadi Parma di assumere la sovranità dei Paesi Bassi, esautorando spingere i principi protestanti a intervenire in sostegno del Borbone. Da Francoforte, Pallavicino viaggiò in lungo e in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del ducadi Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] predisposte dall’esercito veneziano. Per impedire il congiungimento dei lanzichenecchi di Frundsberg con le residue forze imperiali comandate dal duca Carlo diBorbone connestabile di Francia, Francesco Maria I Della Rovere, capitano generale della ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] di un moto che avesse l’obiettivo di fare del ducadi Modena, Francesco IV d’Austria-Este, il futuro capo costituzionale di a instaurare un contatto diretto con la regina Maria Cristina diBorbone impegnata in guerra contro il cognato don Carlos. Nel ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] diBorbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del Balzo Orsini.
Nel poi per l'8 maggio, furono celebrate nella cattedrale di Napoli (secondo i Diurnali del ducadi Monteleone in data 28 maggio; il 30 maggio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...