MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] con Venezia, in questi mesi intermediario fra la S. Sede e Ferdinando diBorbone, ducadi Parma e Piacenza, che nel febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia di Gesù.
Con la morte di Clemente XIII (2 febbr. 1769) al M. si aprì la strada per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I diBorbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di vedovanza, sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV diBorbone re di Spagna, nell'ambito di del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il ducadi Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] De Gregorio (già ministro del re Carlo diBorbone) con suo figlio Francesco. Tramite lo stesso marchese di Squillace nel 1766 il M. fu invitato a recarsi a Modena dal duca Francesco III d’Este per la redazione di un nuovo codice, ma motivi familiari ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Storie di Alessandro Magno, documentato al 1749, si conserva nel museo Ducadi Martina a Napoli).
Negli anni di Doccia della moglie Maria Luisa diBorbone. Il fatto che in tale circostanza venisse assegnato a Romei il compito di dipingere la scena ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] sabaudo a Parigi dopo la firma del contratto nuziale – di un disegno del ducadi Savoia per avvicinarsi a Luigi diBorbone Soissons, futuro cognato di Tommaso, titolare dell’ufficio di governatore del Delfinato e allora a capo della fazione ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa diBorbone, avvenuta il di punta della deputazione (lettera di G.C. Tassoni Estense, Firenze, 20 genn. 1805, in I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Egizio, letterato ed erudito napoletano, futuro bibliotecario di re Carlo diBorbone; in lui cercava una guida e un consigliere gli inviava, talora, componimenti di letterati suoi amici, come Marcello Filomarino e il ducadi Cerisano, e suoi propri. ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] funerale, in aprile, della madre del viceré ducadi Medinaceli nella chiesa del Carmine (Pompe funerali B. Croce, I teatri di Napoli secolo XV-XVIII, Napoli 1891, p. 406; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, pp. 263 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] stessi romani pontefici - sulle missioni dell'Estremo Oriente. Per di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli di Filippo V diBorbone, il quale si era insediato sul trono di Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successione ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] in lui di immoderati appetiti o disordinati affetti", e che per di più "ama la moglie", Enrichetta Maria diBorbone. La parte che caldeggiava una decisa presa di posizione della Repubblica a favore del ducadi Parma Odoardo Farnese, minacciato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...