ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] di Sua Maestà il Re di Roma (Bergamo 1811) dedicato al neonato di Napoleone e Maria Luisa Duchessa di Parma, il futuro Ducadi il quale fu insignito del Lys de France da Carlo diBorbone Artois.
La medesima ‘modernità moderata’ rilevata altrove si ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] dell’abate Onofrio Granata.
Dal padre, che era segretario generale dell’intendenza di Basilicata, fu invitato a Potenza per leggere un elogio funebre di Ferdinando II diBorbone, poi dato alle stampe (Elogio funebre a Ferdinando Secondo, letto nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] diBorbone, conte di Tolosa. Il conte, che aveva ricevuto lezioni da François Couperin, faceva parte di un gruppo di sostenitori della musica italiana a Parigi, che includeva aristocratici quali il Duca d’Orléans, la principessa di Conti, il ducadi ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] fine di quell’anno fu inviato a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello Carlo diBorbone, principe di Capua, affiancava in qualità di segretario di legazione l’ambasciatore Nicola Maresca Donnorso, ducadi Serracapriola. Stimato ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, ducadi Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita diBorbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] alla Francia, dove il re Luigi XII era intenzionato ad attaccare il ducadi Milano, Ludovico il Moro, al fine di insediarsi in Lombardia. Per ottenere l'appoggio del ducadi Savoia, nel 1499 Luigi XII allettò F. con notevoli concessioni pecuniarie ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] l'inglese, lo spagnolo. Nel 1768 i gesuiti furono espulsi dal ducato di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinando diBorbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a Piacenza, una cattedra d'insegnamento, ma l'A. preferì ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] guadagnarsi la stima del duca Filippo diBorbone e del ministro Guglielmo Du Tillot, che favorivano l'affermarsi in Parma del gusto più raffinato e moderno francese. Scelto dal Du Tillot fra i molti artisti protetti dalla corte, al principio del 1752 ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, ducadi Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] morte del fratello. Nel 1719 l'Austria premeva sul duca Francesco, sia con mezzi diplomatici sia con l' diplomatico europeo durò poco: constatata la falsa gravidanza della vedova, Carlo diBorbone occupò il ducato.
Bibl.: L. A. Muratori, Annali d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] provocatorio nei confronti delle serene e aggraziate Madonne di Raffaello, quella del duca d'Alba, più sicuramente quella "del cardellino nella Vendetta di Nauplio si è vista un'allusione al tradimento da parte del connestabile Carlo diBorbone (D. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV diBorbone a causa del Marchesato di Saluzzo. Immediato nacque il conflitto tra il M. e uno dei poeti di corte, il genovese Murtola, segretario del duca, che già gli aveva rivolto un sonetto a Roma (Rime. Parte ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...