FRANCESCO IV d'Austria-Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] nel 1822, unitosi ad Elisabetta d'Austria; infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio di Carlo (V) ducadi Molina.
Alacre sino alla fine, parco nelle abitudini personali, buon amministratore almeno entro i limiti ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] questo filone di studi, il C. vi ritornò in seguito, ma solo episodicamente: nel 1884 pubblicò Il Pactum giurato del duca Sergio ai Napolitani a Napoli, durante i primi anni del regno di Carlo diBorbone. Ma il lavoro certamente più ostico fu dare ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Non è attendibile la notizia dei Diurnali del ducadi Monteleone (p. 31) di un matrimonio di M. nel 1382 con un conte Belardo, morto di Giovanna, Giacomo diBorbone (15 ag. 1415), provocò una svolta perché la figlia di M., Caterina, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] . Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al ducadi Enghien, Francesco diBorbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle Scrivia, salvandosi a Cherasco. Nel 1546 partecipò con Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ” dell’integrità spagnola, che si oppone allo smembramento del regno: un mese prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V diBorbone, nipote di Luigi XIV, a condizione che rinunci per sé e per i suoi successori ai ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ’ambito teorico-didattico l’unica opera che il M. diede alle stampe, la Pratica d’accompagnamento sopra bassi numerati, dedicata a Carlo Ludovico diBorboneducadi Lucca (I-II, Bologna 1825). Il trattato venne ristampato più volte anche a distanza ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] diBorbone ad abbandonare Parma e il Ducato, Zanardi Landi cominciò a organizzare una legione di volontari, alla quale dette nome di poi a Ceserano. Da qui passarono a Fosdinovo inseguiti dal ducadi Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] Retiro, (su commissione del ducadi Olivares) il suo quadro storico di maggiore impegno, La resa di Breda, sancita il 5 giugno 1635, cinque grandiosi ritratti equestri di Filippo IV e della consorte Isabella diBorbone, dell’infante Baltasar Carlos, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] Maria diBorbone, sorella del re di Francia. Alla futura regina (e al suo seguito) sono concesse la possibilità di professare per il ruolo crescente nella politica interna di George Villiers, ducadi Buckingham. Questi, grazie all’amicizia con ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] Pignatelli, ducadi Terranova e Monteleone, morto nel 1750; il M. si ispirò verosimilmente al ritratto di don Diego della corte di Ferdinando IV diBorbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice di un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...