CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] passata nel Regno dall'originaria Spagna all'epoca di Carlo diBorbone, fornendo da allora fino alla caduta del solo il 12 febbr. 1821 per assumere, su ordine espresso del ducadi Calabria ora reggente del Regno, il comando del Iº corpo (quattro ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] . Nel corso del viaggio si recò anche a Milano, in casa di Leone Leoni. Dopo la morte di Claudio, primo ducadi Lorena (12 aprile 1550), Primaticcio fu incaricato dalla vedova Antonietta diBorbone del progetto del monumento funerario per la chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Gamerra e Ranieri de’Calzabigi sperano nel patrocinio di un principe: il primo indica nel ducadi Parma il promotore di una possibile compagnia italiana, il secondo indirizza a Ferdinando IV diBorbone il proprio Piano per lo stabilimento del nuovo ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] volontà del duca Guglielmo d'Aquitania. La scelta del luogo fu condizionata dall'ottima posizione: nel regno di Francia, monastico sorgono le residenze abbaziali di Giovanni diBorbone, del 1460 ca. (od. Mus. Ochier), e di Jacques d'Amboise, del 1500 ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] . Bianca diBorbone morì nel 1361 senza poter essere reintegrata nei suoi diritti di moglie legittima e di regina. trattato di pace fra il reggente e il re di Navarra e il ducadi Bretagna era tornato libero, nel 1356, con l'obbligo di pagare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] fra i Colonna e i due inviati di Carlo V il ducadi Sessa e Ugo di Moncada, mentre quest'ultimo intratteneva sterili trattative Borbone, che scendevano verso Roma non si curarono di questo armistizio e pare che dal Borbone stesso il C. fu pregato di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Canarie, Metastasio, Madrid 1739, per il matrimonio di Filippo diBorbone, poi replicato in tutt'Italia) e feste teatrali Amor vuol sofferenza (1739), dedicato a Lelio Carafa, ducadi Maddaloni, principale mecenate napoletano del L., L'Alidoro (1740 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] portoghese nel 1747, e l’ampliamento del berniniano palazzo del duca Baldassare Odescalchi nella piazza dei Ss. Apostoli, compiuto tra la abbandonato definitivamente la speranza di essere chiamato a Madrid da Carlo diBorbone, concentrò tutte le sue ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] iscritti nel Libro d’Oro del 1628 e, nell’Ottocento, dal duca Carlo Lodovico diBorbone ebbero il titolo di nobile e patrizio nei quattro rami allora esistenti (Archivio di Stato di Lucca, Libro d’oro della nobiltà, cc. 217r, 219r, 221r, 223r ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] furono respinte dal vicario generale, ducadi Calabria. Conosciuto il proclama di Lubiana del 21 febbr. 1821 351, 358, 359 n.; J. A. Davis, Società e imprenditori nel Regno borbonico 1815/1860, Bari 1979, p. 140; G. Rubino, Le fabbriche del Sud, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...