CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] in Spagna. Restava aperta la controversia con Carlo diBorbone e col suo ministro Tanucci, deciso esponente delle 24 sett. 1731, fu considerato nullo dai rappresentanti del nuovo duca, che proprio il 9 settembre era entrato nella città solennemente, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] . Poi dovettero vincere l'inerzia e le titubanze del ducadi Medinacoeli: ma finalmente nel marzo del 1698 l'Accademia 'avvento al trono, nel 1734, di Carlo diBorbone ed il successivo decennio di politica assolutistica e mercantilistica misero in ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] i Bolognesi. Intanto l'avanzata degli Spagnoli di Carlo diBorbone e dei lanzichenecchi del Frundsberg, che si avviavano difesa dellà, città, fece da tramite fra il papa e il ducadi Ferrara, Ercole d'Este, che, pur avendo abbracciato la causa ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] comando dell’Armée de Naples, che doveva porre sul trono dei Borbone Giuseppe Bonaparte. Caduta Napoli già il 14 febbr. 1806 e e Almeida il 28 agosto. Respinto da A. Wellesley futuro ducadi Wellington a Busaco il 27 settembre, riuscì poi ad aggirarne ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Milano 1934, pp. 164-166; D. Corsi, Le nozze di Carlo Ludovico diBorbone con M.T. di S., in Boll. stor. lucchese, VII (1935), pp. 123-134; G. Lucarelli, Lo sconcertante ducadi Lucca: Carlo Ludovico diBorbone Parma, Lucca 1986, pp. 25-58, 74 s., 91 ...
Leggi Tutto
Cialdini, Enrico
Militare e uomo politico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892). Studente di medicina a Parma, per aver partecipato ai moti del 1831 fu costretto all’esilio in Francia. Nel 1833 [...] Borbone che capitolò il 12 febbraio 1861; un mese più tardi anche la guarnigione della cittadella di Messina si arrendeva alle truppe di , l’amicizia del re (che lo nominò ducadi Gaeta), la stima di Cavour e l’elezione alla camera nel 1860 e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e lo stesso fecero i conti di Bretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti diBorbone con Billy e tanti altri esponenti Ordine teutonico, al quale nel 1228 Corrado, ducadi Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva conquista della Prussia ( ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Filippo di Edimburgo, la principessa Anna d'Inghilterra, donna Pilar diBorbone, duchessa di Badajoz e infanta di Spagna, del settore in ambito FEI fu il principe Filippo, ducadi Edimburgo, allora presidente della Federazione, nonché egli stesso tra ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] presenza di Pietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, Maria Luisa diBorbone. Ma p. 160.
74. Nel 1667, ad esempio, c’è il ducadi Baviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c. 17; Da Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] può leggere a proposito della guerra tra Roma e il ducadi Parma, «messa in ridicolo dall’Annalista», accomunato a un militare del Reame, al momento dell’ascesa al trono di Carlo diBorbone, è impietoso:
Assai peggiori delle istituzioni civili erano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...