. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e diBorbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di Luigi I d'Orléans, Valentina Visconti, ricorse alla giustizia del re contro il ducadi Borgogna, reo ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] il marchesato del Finale.
Un secondo trattato venne firmato in Aranjuez il 21 marzo 1801, tra la Repubblica francese e la Spagna, per stipulare la rinunzia del ducadi Parma Ludovico diBorbone al suo ducato (che passava alla Repubblica francese); il ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] duca Carlo I di Savoia, e vi rimase sino al 5 ottobre 1490, qualche mese ancora dopo la morte del duca, trasferendosi in seguito alla corte di Carlo VIII, re di cercando di contrastare tenacemente il passo all'esercito del connestabile diBorbone. Ma ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] ducato di Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile diBorbone nel governarlo col titolo di luogotenente agosto 1528). Il ducadi Sessa, nipote di Gonsalvo di Cordova, ne trovò le ossa non onorate di monumento, e provvide ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] ), del principe Vittorio Emanuele, suo figlio, con la principessa M. Gabriella di Savoia Carignano (1829), e del vivente principe Fabrizio con la principessa. Beatrice diBorbone-Angiò.
Bibl.: Panvinio, De gente Maxima, fonte precipua delle notizie ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] settembre 1309; e chiamata Cittaducale in onore di Roberto ducadi Calabria, figlìó di Carlo II d'Angiò. Giovanna l'assegnò , i Farnese ereditarono il dominio feudale di Cittaducale, che poi passò alla casa diBorbone, erede dei Medici e dei Farnese ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa diBorbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] ramo della casa diBorbone. L'ultimo principe di Conti aveva sposato, il 27 febbraio 1759, la principessa Fortunata d'Este (nata il 24 novembre 1731, morta il 21 settembre 1803), figlia del duca Francesco III di Modena e della duchessa Carlotta ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa diBorbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal ducadi Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] appello non fu però raccolto dagli Orléans. Nel 1856 il Ch., mentre si trovava a Nervi, fu interpellato dal ducadi Nemours, se fosse disposto a inalberare la bandiera tricolore; ma egli eluse una risposta decisiva. Suggerì invece molto rigidamente ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] Giulio II aiutando il duca a fuggire. Morto nel 1515 il Consalvo, gran conestabile del regno di Napoli, Ferdinando II il rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo diBorbone. Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico spagnolo, nato a Madrid il 4 luglio 1676, morto ivi il 14 settembre 1750. Seguì in giovinezza la carriera militare. Scrisse nel 1711 la relazione delle esequie di don Luigi Borbone e dal [...] un impiego nella segreteria del ducadi Osuna, suo protettore. Come scrittore fu di una fecondità straordinaria. Compose sulle scene fino al principio dell'Ottocento. L'abitudine di riprendere e contaminare le scene del teatro classico spagnolo era ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...