Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa dal ducadi Berwick. Nel 1808 fu la prima città dell'Andalusia orientale a insorgere contro i Francesi. Dopo, Cartagena ha ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] ducadi Gaeta. Di qui il secondo periodo della storia di Aquino, il cui vescovado, ricostituito con il vescovo Adelgiso, divenne suffraganeo di Carlo diBorbone. In ultimo divenne patrimonio reale per la vendita che i Boncompagni, principi di Piombino ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella diBorbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] ), nella quale la Spagna si alleò con Carlo Emanuele I di Savoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga ducadi Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di Cherasco (maggio 1631), segnava la sconfitta della Spagna, riconoscendo il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] vasi greci che il ministro inglese presso Ferdinando IV diBorbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per i l'astronomo padre Piazza, il musicista Niccolò Zingarelli, il ducadi Corigliano, il generale Franceschi, posarono per lui. Tra questi ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] , morta il 30 novembre 1497; e il 29 dicembre 1501, per salvare il ducato estense dalle cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di papa Alessandro VI, morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi figli: da Lucrezia, Ercole II, Ippolito II ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] , spicca soprattutto quella del duca, dalla testa modellata con robusta larghezza di piani e un senso acuto e penetrante delle caratteristiche fisionomiche. Un paragone della coppia ducale con le statue di Giovanna diBorbone e di Carlo V al Louvre ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] il compito di sorvegliare i movimenti del Borbone in ritirata dopo l'infelice tentativo contro la Provenza. Nella giornata di Pavia ( con due uomini che erano stati suoi avversarî implacabili: il ducadi Guisa e il maresciallo J. de Saint-André (6 ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] di A. un borgo di sanctu Paulu at Averze, sul confine settentrionale del ducato di Napoli. La regione su cui sorse la città fu donata nell'anno 1030 dal ducadi il ricordo della lunga permanenza in essa di Carlo diBorbone e della sua corte durante l' ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo diBorbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] guerra mondiale. Nel febbraio 1918 era stato nominato senatore del regno. Nel dicembre 1921 gli era stato conferito il titolo diduca della Vittoria. Il D. non ha pubblicato memorie. Ma nel giugno del 1925 commemorò a Milano con un alato discorso ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] alla fine determinò un cambiamento di dinastia sul trono di Castiglia.
La regina Bianca diBorbone, da lui sposata nel 1353 permesso di Carlo V di Francia. Tuttavia, P. seppe attirare dalla sua parte il principe di Galles (il principe nero), ducadi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...