Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] di Puglia. E se la reggia di Carlo diBorbone e la predilezione che ebbero per Caserta i Borboni (che le procurò l'appellativo di Versailles di Salerno, Capua, ecc. Governata da un castaldo del ducadi Benevento nella prima metà del sec. IX, passò in ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] cadette che successivamente regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830 ducadi Borgogna, genero di Roberto (933). Capo della casa robertingia divenne Ugo il Grande, figlio di Roberto conte di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] ; e il 31 dicembre 1584 due ambasciatori del re di Spagna, il rappresentante del cardinale diBorbone, del ducadi Guisa e del ducadi Mayenne concludevano il trattato segreto di Joinville per la formazione di una "Sainte Ligue offensive et défensive ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del ducadi Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella diBorbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di Madrid): la bardatura da guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] Borbone fu tale, che egli ruppe i rapporti con i suoi sudditi e si allontanò dal principato.
Se si tien conto che F. interveniva negli affari della Gheldria, dell'arcivescovo di Colonia, del vescovado di Strasburgo, e che il ducadi Clèves era fra i ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] sec. XII dopo che il ducadi Aquitania Guglielmo IX (1126-1137) ebbe distrutto il castello di Châtelaillon, da cui dipendeva. primo saggio dell'organizzazione; nel 1556 Antonio diBorbone, re di Navarra, governatore di Guienna, e sua moglie, la regina ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Parma, Piacenza e Guastalla per Maria Luisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico diBorbone (dicembre 1847-gennaio 1848). L'8 gennaio 1848 Guastalla fu ceduta al ducadi Modena, in potere del quale rimase fino al 1859 ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] X, in esilio a Praga, l'incarico di provvedere all'educazione del ducadi Bordeaux, presunto erede del trono di Francia. Fedele ai suoi sentimenti borbonici, il C. non esitò a lasciare la residenza di Torino, ove poteva dedicarsi interamente alla ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] alla disgraziata difesa contro le truppe del Borbone nel 1527. Ma quello che trapiantò di Borghese col titolo principale di principi di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, diducadi Bomarzo, di principe di ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] e decapitato a Parigi (4 agosto 1477) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del ducadi Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale della sua casa, e fu mecenate e bibliofilo appassionato. Terzogenito ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...