• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1145 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [624]
Storia [418]
Arti visive [108]
Religioni [82]
Letteratura [49]
Diritto [49]
Geografia [35]
Musica [43]
Diritto civile [33]
Europa [26]

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] di Antonio di Borbone e di Francesco di Guisa le permetteva tuttavia di riprendere nuovamente il comando; e opera sua fu l'editto di una volta ella tentava di salvare la dinastia con una politica di equilibrio; ma il duca di Guisa non piegava; la ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

SFORZA, Muzio Attendolo detto lo

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Muzio Attendolo detto lo Piero Pieri Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] in potere del duca di Milano, si mise ai suoi stipendî. Ma, disgustato per le gelosie di varî commilitoni, e imprigionare. Poco dopo la regina si fidanza però con Giacomo di Borbone conte de la Marche, per avere nel principe consorte un appoggio. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Muzio Attendolo detto lo (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] di duca di Calabria. Ebbe maestri ecclesiastici e militari, i quali ne fecero quello che poi fu da re, religioso nella vita intima e amante di armi. Bambino ancora, si pensò dagl'Inglesi di farne un re di così dannoso ai Borboni di Napoli. In politica ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ CATTOLICA – BORBONI DI SPAGNA – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] contea di Anghiera; Piacenza fu data al suo avversario Filippo di Borbone, pur riconoscendo i diritti del re di il futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco duca di Asti, Benedetto Maurizio duca del Chiablese. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA TERESA DI LORENA – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

AMEDEO VII, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] intese con Filippo, duca di Borgogna, per il matrimonio del figlio Amedeo con una figliuola del duca. Curò tuttavia minorenne figlio Amedeo non la moglie, Bona di Berry, ma la vecchia madre Bona di Borbone. Bibl.: L. Cibrario, Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARCHESE DI MONFERRATO – BONA DI BORBONE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE II duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] : ma rimase strettamente dominato dalla Francia e ogni suo tentativo per sfuggire al predominio di Luigi XIV fu vano. Gli ambasciatori francesi a Torino trattavano il duca come un vassallo del Gran Re, offendendo tutti gli animi con la loro arroganza ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – ESERCITO FRANCESE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE II duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

FILIBERTO II, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] II conchiuse con Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano (1501); la politica sabauda riprese il tradizionale atteggiamento di equilibrio. F. morì, il 10 settembre 1504, a Pont d'Ain. Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – LUDOVICA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – AMEDEO VIII – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA de' Medici, duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA de' Medici, duchessa di Parma e Piacenza Omero Masnovo Figlia di Cosimo II, granduca di Toscana, nacque il 21 maggio 1612 e fin dal 1620 fu fidanzata al piccolo Odoardo Farnese (poi Odoardo [...] de' Medici che avrebbe voluto dare M. in sposa al duca Gastone d'Orléans suo secondogenito, vedovo di Maria di Borbone e fratello di Luigi XIII, i Farnesi, che tenevano al matrimonio di Odoardo con M., per mettere fine alle lotte tra le case regnanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA de' Medici, duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

BOURG-EN-BRESSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il voto di fondare a Brou un convento benedettino fatto nel 1480 da Margherita di Borbone, fu compiuto nel 1506 dalla nuora di Margherita di Borbone, Margherita d'Austria, vedova di Filiberto II il Bello, [...] duca di Savoia. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – BENEDETTINO – AUSTRIA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURG-EN-BRESSE (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] con la stessa imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don Pedro II, e può dirsi che quasi solo a sostenere la lotta, fu affidato al maresciallo duca di Caxias, che a Tuyuty (3 novembre 1867), con una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 115
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali