APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] varia fortuna in copie romane, come, ad esempio, nel tipo Atene-Londra oppure nel tipo Tevere-Cherchel. Certo è che in questo ducadi Devonshire proveniente da Salamina di Cipro.
La pittura vascolare dell'ultimo arcaismo non manca, ovviamente, di ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] l'accoglimento di un'altra impaginazione raffaellesca (dal gruppo di Pitagora nella Scuola d'Atene) arreca solidità in rapporto con Carlo Emanuele I, ducadi Savoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era contemporaneamente ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] città di T., Palermo 1814, pp. 18-19, tavv. 1, 4; D. Lo Faso Pietrasanta Ducadi Serradifalco, Le antichità di Sicilia 1933, pp. 70 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori diAtene, Firenze 1934, p. 149; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] Atene) prevista per l'Imeneo in Atene (musica di N. Porpora), rappresentata in quell'occasione al "Teatro dell'illustrissimo pubblico" didi mascherate eroiche, mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, ducadi ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] via ipotetica, pertinenti alle origini del mito di O.; un'anfora attica a figure nere diAtene (n. 1) lo rappresenta, forse Schefold, op. cit., p. 106. 9. Pittura parietale dalle Casa del Duca d'Aumale, Pompei: id., op. cit., p. 113 (O. è ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] ducadi Calabria" (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di In the light of Apollo: Italian Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161 ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] di riferimento che illustrano l’operosità di quella corte forgiata per divenire una città ideale. Una novella Atene opera è stata esposta nella tenuta di famiglia del ducadi Buccleuch, il Castello di Drumlanrig, a sud di Glasgow, fino all’agosto 2003 ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] quadri del G. e che, probabilmente, lo ritrasse nei panni del consigliere presente nella Cacciata del duca d'Atene (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti).
Costanti furono i rapporti del G. con i macchiaioli: suoi dipinti figuravano nella ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] interpretazioni; i due rilievi cosiddetti del ducadi Lulè, di cui è controversa l'autenticità, rappresentanti l reliefs dits du duc de Lulé à Lysbonne, in Ann. Scuola Ital. diAtene, 1946-1948, pp. 213-220; A. García y Bellido, Esculturas romanas ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Romani Imperii è nel sigillo di Carlo, come flore novo è definita la 'seconda Roma' e 'nuova Atene' quella francese: "Forsan Rabano Mauro aveva esortato, in una lettera a Eberardo duca del Friuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et catholicorum ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...