• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [178]
Storia [108]
Letteratura [30]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Filosofia [2]

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] pace, effettuata il 28 sett. 1342, con la consorteria degli Aliotti, imposta dal duca di Atene, Gualtieri di Brienne, allora signore di Firenze, che in tal modo tentava di mantenere l'ordine cittadino; in seguito, il 1° genn. 1343, il G. stipulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] dell'isola. Le trattative andarono a buon fine e i Catalani passarono subito dopo al servizio del duca di Atene Gualtieri di Brienne. L'intesa fu tuttavia di breve durata e nel 1310 si giunse alla guerra aperta che culminò, il 15 marzo 1311, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] voltato le spalle al sempre più impopolare e tirannico duca di Atene, mettendosi alla testa di una delle tre fazioni di nobili o popolani fiorentini che cospiravano contro Gualtieri di Brienne. Dopo l'espulsione del duca nell'agosto del 1343 il D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Orlando (Rolando) Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] a Bologna. Nell’ottobre 1343 prese parte allo scrutinio elettorale per il priorato indetto dopo la cacciata del duca di Atene, Gualtieri di Brienne, che risaliva all’agosto precedente, per il quartiere S. Maria Novella, «gonfalone» Leone Bianco. Il 1 ... Leggi Tutto

MANNELLI, Amaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Amaretto Arianna Terzi Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo. I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] Felicita. Zanobi fu uomo d'armi e si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene Gualtieri di Brienne nel 1343; con il riordinamento del regime repubblicano fu eletto tra i Priori. Privato degli uffici in quanto magnate, nel 1351 fu ascritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] affermata nella società fiorentina, aveva intrapreso la carriera politica raggiungendo una posizione di rilievo dopo il 1343, alla fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne. Fu, infatti, priore nel 1344, dei Dodici buonuomini dal 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Falcone Andreas Kiesewetter Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, p. 295, n. 1; C. Mirto, La reggenza nel Regno di Sicilia del vicario Giovanni duca di Atene e di Neopatria (1342-1348), in Arch. stor. sicil., s. 4, VI (1980), pp. 144, 146; E. Pispisa, Messina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIGNOLLI, Guerriante

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIGNOLLI, Guerriante Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] del quartiere S. Giovanni per lo scrutinio per il priorato indetto nell’ottobre 1343, dopo la fine della signoria del duca di Atene, Gualtieri di Brienne. Tra il 1344 e il 1346 fu più volte scrutinato per diversi uffici pubblici del Comune. Morì nel ... Leggi Tutto

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] conte Fazio degli Alberti che ne rivendicava la proprietà a suo padre, Napoleone (10 dic. 1342). Questo atteggiamento del duca di Atene non durò però a lungo: venuti meno i motivi che lo avevano indotto a prendere provvedimenti a favore dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] vita pubblica è testimoniato da un atto del 1342, riguardante la pace stipulata tra il duca di Atene, Gualtieri di Brienne, divenuto signore di Firenze l'8 settembre di quell'anno, e i membri della casata dei Guasconi. L'immatricolazione del G. all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali