• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
543 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [208]
Storia [150]
Arti visive [72]
Letteratura [43]
Archeologia [30]
Diritto [25]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Musica [19]
Geografia [15]

Sizii

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sizii Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] i Frescobaldi e attaccandoli più volte con l'aiuto dei Bostichi; finché, nel 1342, il duca d'Atene non ebbe imposto ai contendenti la conclusione di un accordo. Sei anni dopo, la grande peste poneva praticamente fine alla breve quanto vivace vicenda ... Leggi Tutto

GUIDALOTTI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Dora Francesca Klein Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] ridotte: il buon nome della famiglia si era compromesso poiché alcuni suoi esponenti (un Lippo di Lapo e un Domenico di Lippo) avevano attivamente sostenuto il governo del duca d'Atene. La G. recò in dote 950 fiorini d'oro, pagati a rate dal maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 37-38; C. Paoli, Della Signoria del Duca d'Atene in Firenze, Firenze 1862, pp. 41-47, 141-142; G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 200, 204, 207, 210, 230; H. Cochin, Un amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – DIOCESI DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

porgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

porgere Antonio Lanci Detto di cose materiali, si registra spesso nel senso proprio di " tendere ", " stendere ", " protendere ": If XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta; Pg VI 8 a [...] io cotanto / quanto da lui [Dio] a lor di bene è porto, XXVI 66. L'oggetto è sottinteso di cose negative, nel senso di " apportare ", " causare ": la lupa mi porse tanto di gravezza / ... ch'io perdei la speranza de l'altezza, If I 52; 'l duca d'Atene ... Leggi Tutto

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] mediare il conflitto tra quella città e i Belforti, già signori di Volterra e allora fuorusciti. Negli anni compresi fra la cacciata del duca d'Atene da Firenze e il tumulto dei Ciompi, caratterizzati dalla recrudescenza delle lotte intestine ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo Armando Sapori Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] 1348 e, sul finire dell'anno, alla costituzione dello Studio Generale. Nel 1354 fu podestà di Perugia. Salito al potere il duca d'Atene, lasciò volontariamente Firenze per Avignone, essendosi trovato in contrasto con l'oligarchia sulla chiamata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] per stroncare la ribellione; e fu tra i pochi a combattere a fianco del duca d'Atene quando il 26 luglio il palazzo venne attaccato. È probabile che la cacciata di Gualtieri da Firenze abbia coinvolto il B., che è però testimoniato pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Baglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Baglione Roberto Abbondanza "Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] fiorentina del duca d'Atene. Il 21 febbraio 1344 il maggior consiglio di Perugia nomina, insieme ad altri il "miles" Baglione di Guido di Giovanni di Baglione suo sindaco e procuratore per stringere alleanza con i Comuni di Firenze e di Siena. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soldanieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina che Cacciaguida ricorda (Pd XVI 91-93) per l'importanza politica e l'antichità delle origini come già potente ai suoi tempi. Dei S. i cronisti [...] II 25) elencano le case e le torri abitate nel sestiere di San Pancrazio e rievocano la tenace milizia politica ghibellina; anche a loro S. dopo la caduta del duca d'Atene, e alla condizione che i riabilitati si facessero " di popolo " mutando arma e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldanieri (2)
Mostra Tutti

libertà

Enciclopedia machiavelliana (2014)

libertà Il termine ricorre con alta frequenza nell’opera machiavelliana, in tutte le accezioni del latino libertas. Designa anzitutto la non dipendenza di un’entità politica, o nazionale, da altri: «molte [...] doma, tempo alcuno non consuma e merito alcuno non contrappesa?» (i fiorentini al duca d’Atene, in Istorie fiorentine II xxxiv 10-11). Il motivo già risuona nella forma di un’esortazione rivolta ai propri concittadini in uno scritto del 1503: io vi ... Leggi Tutto
TAGS: ANOMIA – LATINO – ARETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertà (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 55
Vocabolario
prenominato
prenominato agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali