AVARNA, Giuseppe, ducadi Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] Belgrado nel 1894 e ad Atene nel 1896. Infine, dopo 1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo , Erinnerungen und Gedanken des Botschafters Anton Graf Monts,a cura di K. F. Nowak e F. Thimme, Berlin 1932, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] fiorentina fino a tutto l'Ottocento - fu al momento in cui la popolazione si ribellò alla signoria di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene. Questi, chiamato dai Fiorentini stessi, si era però presto rivelato un pericolo per la sua chiara ambizione ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] Discorsi: «sendo domandato uno Spartano da uno Ateniese, se le mura diAtene gli parevano belle, gli rispose: – Sì, s’elle fussono abitate il quale né il re di Napoli né il ducadi Milano aveva aspettato». La resistenza di S. viene esaltata a ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di Sicilia, il Ducato diAtene e Neopatria e la nominò erede universale di tutti i suoi beni, eccetto le isole di . Fodale, Scisma ecclesiastico e potere regio in Sicilia, I, Il ducadi Montblanc e l’episcopato tra Roma e Avignone (1392-1396), Palermo ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] 'ultimo libro fu scritto poco tempo dopo gli avvenimenti trattati; e fu concluso a ridosso dell'accordo di pace stipulato fra Pisa e il duca d'Atene, Gualtieri di Brienne, il 14 ott. 1342. Il De proeliis si arresta qui, nel momento felice in cui Pisa ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] si mostrarono all’altezza della sua eredità e Arezzo finì nell’orbita di Firenze che ne ebbe il controllo sino al tempo della cacciata di Gualtieri di Brienne, il duca d’Atene. Il quinto canto si conclude con la ritrovata autonomia aretina a guida ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] anno pubblicò il saggio Giovanni d’Aragona duca d’Atene e Neopatria (Palermo 1869).
Il 15 maggio 1906, pp. 11-12; I. Trapani, Elogio del barone R. S. di San Gennaro [...] nei solenni funerali celebrati nella Chiesa dell’Olivella il 12 giugno 1906, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] F. preferì l'azione militare a quella politica e compare come capitano di ventura in diverse situazioni belliche: nel 1342 partecipò con Lamberto degli Abbati ad una congiura contro il duca d'Atene a Firenze; il 27 genn. 1343 si unì invece alla "gran ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] splendore di quello Stato ("l'Atene d'Italia" di G. du Tillot): venne nominato gentiluomo di camera con esercizio dell'infante don Ferdinando, cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio e, nel 1783, colonnello del reggimento del duca (anche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] , V, 2, Milano 1994, pp. 617-687; M. Villani, Cronica con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995.
C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri duca d’Atene, Firenze 1862, pp. 17-19, 43-49; V. Imbriani, La pretesa Beatrice, in ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...