BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] al trono polacco del ducadi Lorena, nel momento in cui sembrava che potesse realizzarsi il matrimonio dello stesso duca con Eleonora d'Austria , la conquista veneziana di Corinto e Atene e la caduta di Maometto IV e di Kara Mustafà, provocata ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] passando per Tebe, Babilonia, Troia, Cartagine, Gerusalemme, Atene e Sparta. Tra i suoi servitori si distinguono due famiglie debiti mezzi e con una grande sua virtù, di privato diventò ducadi Milano», il Valentino, nonostante l’altissima sua virtù ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] del mese i Buonaccorsi erano già stati condannati come "cessantes et fugitivi". L'elezione a signore di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, poté far sperare ai Buonaccorsi un aiuto per uscire dalla loro difficile posizione, ma le pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] posa a gambe accavallate richiama analoghe soluzioni di Raffaello nella Scuola diAtene, ma anche i laterali superiori e il Ferrara per lavorare nella villa Imperiale di Pesaro, allora proprietà del ducadi Urbino Francesco Maria I Della Rovere e ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] fu lo stesso propagandista - così Burlamacchi - a dubitare di un trionfo dal quale - come gli aveva promesso J. - sarebbe sortito ducadi Tebe, principe diAtene e con un'entrata annua di 600.000 scudi, a esser convinto della sua irrealizzabilità ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] il 17 apr. 1701.
Il 21 nov. 1701 il G. fu nominato vescovo di Imola, mantenendo il titolo di arcivescovo diAtene. La mensa episcopale, che aveva una rendita di 4000 scudi annui, gli fu assegnata affinché potesse sostenere le ingenti spese della ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] pervenire alla corona regia. Godeperto inviò a G. il ducadi Torino Garibaldo, per chiedergli un aiuto militare contro il d'Oriente Costante II muovendo da Atene sbarcò con il suo esercito nei pressi di Taranto; di qui si spostò a Benevento - ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] fatti passati»). Il tredicesimo libro ha l’aspetto dell’aggiunta: si apre con un resoconto della signoria di Gualtieri di Brienne duca d’Atene su Firenze negli anni 1342-43, scritto a breve distanza dallo svolgimento della vicenda, che ha la forma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] dichiarato lo stato di guerra, a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il ducadi B0rgogna. Quando Pio il 12 luglio si impadronì diAtene, che tuttavia non poté tenere per l'impossibilità di prendere l'Acropoli ben difesa e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] e fallimentari tentativi signorili, come quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, di Guido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o, se si vuole fare un paragone non pisano, per quello del duca d'Atene a Firenze: non, dunque, per ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...