Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] anche tutte le prose narrative precedenti, dai frammenti affidati alle Memorie poetiche. ai Due baci, al Sacco di Lucca, e al Duca d’Atene (questi due ultimi ricorderanno in particolare la struttura tentata già in poesie, anche per la lingua da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Σκλάβον) Atene 1955. Frammenti di epistole perdute si leggono, come si è detto, negli Opera (Venetiis 1506) di M. il marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Ducadi Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma, 2-3 (dal 25 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di Seeburg, presso Gotha in Germania, del duca Ernesto II; dotato di un telescopio orientabile di Ramsden, esso divenne un centro di da dilettante riuscì a divenire direttore dell'Osservatorio diAtene nel 1858. I principali stimoli intellettuali che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Nel 1627-28 comprò in blocco le collezioni del Ducadi Mantova (Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all' 113; 293.
Collezione John Heneage, 3° Earl Winchelsea. - Fu ad Atene nel 1675.
La sua collezione fu venduta nel 1696.
Bibl.: Michaelis, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] donati da oblatori mitici al santuario diAtena in Lindo, come l'Arca di Cipselo nel tempio di Hera ad Olimpia; ma non al ducadi Parma da Guglielmo della Porta, in cui questi annunzia di essere intento alla fusione di una decina di grandi bronzi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] la musealizzazione dei frontoni di Egina a Monaco, l'acquisizione dei marmi dell'Acropoli diAtene al British Museum e possano soddisfare la sua passione per le antichità. Il ducadi Buckingham si avvale degli ambasciatori sir Thomas Roe a ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] vuole offrire un'immagine ideale diAtene: dei e uomini che si mescolano nei cortei alla presenza di tutti gli eroi che hanno Francesca ritrae nel 1465 il duca Federico da Montefeltro proponendoci l'immagine di un uomo rinascimentale sapiente, colto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'età classica, la scultura in bronzo diAtena Promachos di Fidia. L'Atena Promachos fu distrutta nel 1204 dai cavalieri della disegni e incisioni che il ducadi Wellington inviò in Inghilterra. Con la disfatta di Waterloo e la fine dell'epopea ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] al servizio di Venezia e ducadi Urbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, a cura di M.I. Manoussacas - C. Staikos, Atene ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] egli superò ben presto i confini nazionali con strumenti destinati ad Atene (chiesa metropolitana dei cattolici latini, 1890), a Quito (chiesa di Gattinara ducadi Sartirana, che gli commissionò vari strumenti, anche per uso proprio (castello di ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...