SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] se la grandiosa architettura della Scuola d’Atene, pur citando il cassettonato del catino absidale G. Santi, La vita e le gesta di Federico da Montefeltro ducadi Urbino... (1480-1490), edizione critica a cura di L. Michelini Tocci, I-II, Città del ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] di Arianna da parte di Artemide in presenza di Dioniso e diAtenaDuca Signore dell'Oriente, la Regina Madre dell'Occidente e figure di demoni e altre fantastiche creature. Una particolare decorazione di alcuni s. Han è costituita dalla ripetizione di ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] terracotta del VII sec. a.C., al Museo Nazionale diAtene, nel quale sono rappresentati il c., il letto funebre categoria di specchi in bronzo in cui cocchi, tirati da tre a sei destrieri al galoppo, rappresentano l'eterno viaggio cosmico del Duca ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dalla fine del VI sec. a.C. il luogo di culto poliade diAtena Iliàs, dove sono stati messi in luce un piccolo edificio Duca degli Abruzzi), che segnava il limite con la necropoli, fu organizzata secondo un impianto ortogonale. I piccoli isolati di ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] legame di sangue. Era infatti imparentato con Costantino e aveva ricevuto da lui la dignità diducadi Costantinopoli .C. 1997.
82 Constantini Manassis Breviarium Chronicum, ed. O. Lampsides, Atene 1996 (CFHB 36,1).
83 M. Angold, Church and Society in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Il tempio venne poi demolito dal viceré don Lorenzo Suarez, ducadi Feria, per allargare lo spazio antistante il palazzo dei di Richerche Bizantine, Atene 2001; A.F. Spada, La sagra di San Costantino Imperatore, Sassari 2001; G. Catalano, Il culto di ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] proponeva ai flussi mercantili per mezzo del porto diAtene e Negroponte, in Eubea, costituiva una tappa , Venezia 1961. Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978.
2. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 127- 130 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] spaccato, lanciato, celebrante la conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo, ducadi Normandia (m. nel 1087). A questo r. rotae orientali, presenti anche nel citato esemplare diAtene.I progetti decorativi relativi ad alcune stoffe, ancora ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'argento, rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb, hanno consentito di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete diAtene da quelle di Egina e Corinto. Anche la caratterizzazione e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] tarantine anche altre opere del V sec., come un acrolito femminile di Hera o Afrodite del museo di T., la testa diAtena, un tempo con elmo bronzeo, pure del museo di T., opera di un artista greco della stessa officina del Maestro dei Niobidi (che ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...