ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Olimpia o diAtene, di Pergamo o di Delfi, non trovi il sussidio di quei rilievi grafici e di quelle relazioni, che permettono di effetti plastici ed ornamentali.
La parentela con il Ducadi Modena, allora proprietario della Villa Adriana (v. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1472, il 6 marzo, il cancelliere del ducadi Milano Giovanni Simonetta scrive a Francesco Sforza per Koumarianou - Loukia Droulia - Evro Layton, Τό ῾Ελληνιϰό βιβλίο 1476-1830, Atene 1986, pp. 54-113; E. Layton, The Sixteenth Century Greek Book ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di crearsi una propria rappresentazione, riferendola immancabilmente alle metropoli antiche di Roma e diAtene bottega di corte del duca Sforza a San Samuele - si lamentava di certi tentativi perpetrati da colleghi pittori per impedirgli di portare ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di molte delle terre di Grecia, Vettor Fausto, pubblico professore di greco alla Scuola di San Marco, rivendicherà nel 1519 il ruolo di depositaria della sapienza dell'Ellade e di emulatrice diAtene Bartolomeo Bon; il ducadi Milano vi aveva ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'impegno di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granduca di Toscana e al ducadi Modena, e superando l'omonimo stretto, si arrivava proprio a ridosso diAtene. In breve si finirà col completare la conquista della Morea ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1662 si narra di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie e quello olandese Anne, del ducadi York. Ben il 470 maschile (Matteo e Michele Ivaldi).
Nell'Olimpiade diAtene 2004 l'Italia è stata tra le sette nazioni presenti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] rango di vassalli dell'Impero ottomano del despotato di Mistrà e del Ducato diAtene: o meglio, di quel dell'82, Sisto IV si schierò a favore del ducadi Ferrara, Venezia decise addirittura di ricorrere all'aiuto ottomano: "Questa novità ha dà ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] a seconda Atene, a seconda Bisanzio, a quasi Gerusalemme, a nuova Gerusalemme. Un sommarsi incalzante di suggestioni, una che uccidendo il ducadi Guisa esemplifica la trasformazione della "volpe" nel "lione") nonché Enrico di Navarra, mentre non ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] si descrivono le feste magnifiche offerte dal patrizio al ducadi Brunswick nel 1685, e tre voluminose opere del dagli eredi di Altobello Salicato nel i 642-1643 (131); successivamente ottenne un privilegio un greco diAtene, Angelo Benesello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fine dell'Antichità, in particolare in quelle di Alessandria d'Egitto, diAtene e della Siria, nelle quali si se poco fedele alla tradizione, è il Très riches heures di Giovanni di Francia, ducadi Berry (m. 1416). Le finezze della miniatura s' ...
Leggi Tutto
prenominato
agg. [comp. di pre- e nominato, part. pass. di nominare], letter. – Nominato, menzionato precedentemente: non è ancora da imitare in alcuno modo due termini usati, quasi contrari l’uno all’altro, l’uno dal p. duca di Atene ......
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...